- 
This is default featured slide 1 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
 - 
This is default featured slide 2 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
 - 
This is default featured slide 3 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
 - 
This is default featured slide 4 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
 - 
This is default featured slide 5 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
 
La Regione alla guerra della soap opera
mercoledì 31 dicembre 2008 31 dic 2008 - La Regione stoppa il finanziamento per la fiction Agrodolce e al momento non rinnova la convenzione da 12,7 milioni di euro. «Dobbiamo rivedere alcuni punti del vecchio accordo», dice l´assessore ai Beni culturali Antonello Antinoro, che ha già inviato due note al direttore generale della Rai, Claudio Cappon, nelle quali sottolinea «la volontà di continuare la programmazione della fiction», ma a patto di riscrivere in parte la convenzione. Per l´assessore Antinoro... tutto La Palazzina Cinese visitabile fino a febbraio
Palermo, 31 dicembre 2008 - Vista la grande affluenza di visitatori registrata in questi giorni alla Casina Cinese, riaperta il 20 dicembre scorso dopo i lavori di restauro, è stato deciso di prorogare l’apertura gratuita al pubblico fino al prossimo 8 febbraio.Sono state ben 300 al giorno le presenze di visitatori stranieri che, a gruppi di 25/30 persone, sono stati condotti per le meravigliose stanze del monumento. Sono 50, inoltre, le scolaresche che hanno già prenotato... tutto>>♦ CATALOGATORI. FIRMATI CONTRATTI
Chiara Manzi: una favolosa ricetta per i nostri lettori
31 dic 2008 - Carissimi amici, vi ringrazio per la vostra appassionata tifoseria. Per ricambiare vi invio una favolosa ricetta per concludere in bellezza il cenone di Capodanno! Auguri, che il 2009 vi porti tante soddisfazioni personali.Frogs With Disease-resistance Genes May Escape Extinction
Un gene salverà le rane dall'estinzioneScienceDaily (July 17, 2008) — As frog populations die off around the world, researchers have identified certain genes that can help the amphibians develop resistance to harmful bacteria and disease. The discovery may provide new strategies to protect frog populations in the wild. New research examines how genes encoding the major histocompatibility (MHC) complex affect the ability of frogs to resist infection by a bacterium that is commonly associated with frog population declines... see more>>
Perchè l'estinzione di rane e rospi
Il lettore Jan Cameron da londra ci chiede le ragioni per le quali, tornato a settembre al lago Maulazzo sui Nebrodi, non ha più notato la presenza di rane e rospi che negli anni precedenti era sempre stata notevole. Ecco alcune risposte:Una 'bellissima' tromba marina sulla città delle Ceramiche
Splendide immagini esclusive di una tromba marina di fronte Santo Stefano C.30.12.2008 - Nei giorni precedenti aveva fatto caldissimo con punte di +43°C in tutta la Sicilia settentrionale Tirrenica. Nel corso dell’11 settembre 1993, però, aria fresca proveniente dal nord Atlantico faceva diminuire le temperature, accompagnando un fronte freddo violento e precipitativo. Nella costa appena a largo di Santo Stefano di Camastra... tutto>>
guarda le foto>>
Anche il "Daily Telegraph" si accorge che il riscaldamento globale s’è interrotto
30.12.2008 - Da un anno le temperature nel pianeta stanno diminuendo. E finalmente ne parlano anche alcuni media, non Italiani: ci riferiamo al Daily Telegraph, una delle testate più prestigiose del Regno Unito, che per confermare i dati del raffreddamento planetario degli ultimi 12 mesi prende ad esempio l’innevamento dell’Arco Alpino."Quello che è successo nell’ultimo anno - scrive stamattina il tabloid britannico - è riassunto benissimo in due titoli di altrettanti articoli che avevamo pubblicato nel corso del 2008... tutto>>◊ Valle de Mela: famiglie risarcite per l'amianto
FRANCO BATTIATO pro associazione PENELOPE
Franco BATTIATO ha dipinto per l'associazione Penelope questo GIRASOLE autorizzando la realizzazione di una litografia (40 X 70) a tiratura limitata il cui ricavato servirà a finanziare le attività di accoglienza promosse dall’associazione in favore di persone senza fissa dimora e in stato di povertà estrema. Il costo della litografia, che riporta il testo della canzone "Un'altra vita", è di 15 €uro (comprensivo di spese postali). Per acquistare la litografia gli interessati possono effettuare il versamento sul:conto corrente postale n. 79936639intestato a: Associazione Penelope, via P. Cluverio 24 – Taormina (Messina) (avendo cura di spedire via fax copia del bollettino postale al numero 0942.47420)SALEMI: SGARBI, MI VOGLIO DIMETTERE DA SINDACO, UMILIATA UN CITTA'
minacciato dall'antimafia". Lo ha detto Vittorio Sgarbi, sindaco di Salemi (Trapani), tornando a parlare a Palermo della polemica scatenata dopo l'annuncio della cittadinanza onoraria ad Agnese Piraino Leto, vedova di Paolo Borsellino. Una decisione duramente criticata dai fratelli del giudice ucciso da Cosa nostra nel '92 e da Sonia Alfano, presidente dell'Associazione famigliari vittime della mafia. "Non e' tollerabile che l'antimafia umili una citta' - ha detto Sgarbi - umili i cittadini di Salemi, utilizzi uno schema non attuale negando le lotte fatte dalla magistratura, da Caselli o da altri magistrati con gli errori che hanno fatto". Sgarbi ha confermato di volere querelare sia i fratelli Borsellino che Sonia Alfano per le dichiarazioni rilasciate ieri. (Adnkronos)CULTURA: ANTINORO, “IN SICILIA STATI GENERALI DELLA CULTURA”
Palermo, 30 dicembre 2008 - “Nel 2009 faremo in Sicilia gli Stati generali della Cultura”. Lo ha annunciato l’assessore regionale ai beni Culturali, Antonello Antinoro, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’esposizione, a Salemi, nel museo civico, dal 31 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009, del celebre dipinto di Pieter Paul Rubens, “L’adorazione dei pastori”. Alla conferenza stampa ha preso parte Vittorio Sgarbi, sindaco di Salemi e l’assessore comunale alla Cultura, Peter Glidewell. Dopo il 18 gennaio l’opera sarà esposta a Messina, al museo regionale, per un confronto diretto con la “Natività”, dipinta nella città siciliana da Caravaggio nello stesso anno... tutto>>SICILIA: “IL 2009 SARA’ ANNO DI RISANAMENTO FINANZIARIO E DI SVILUPPO”
AGRICOLTURA: NUOVO BANDO PER RESTYLING VIGNETI, IN ARRIVO 17,7 MLN
Palermo, 30 dicembre 2008 - Sarà pubblicato nei prossimi giorni, sulla Gazzetta ufficiale della Regione, il nuovo bando, predisposto dall’assessorato all’Agricoltura, per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti nell’Isola. Per quest’anno, a disposizione della Sicilia ci sono 17,752 milioni di euro di fondi comunitari. Il cosiddetto restyling dei vigneti è stato introdotto da un regolamento comunitario del 1999, per adeguare la qualità della produzione di vino alla domanda... tutto>>Feste sfortunate per una volpe
29 dic 2008 – Le feste non hanno portato fortuna ad una volpe che portatasi sulla strada SS 113, in prossimità del palazzo Ruffo, in direzione di S. Giorgio, dev’essere stata investita da una macchina in transito. La spiacevole scoperta è stata fatta da Antonio Accordino, che ci ha segnalato il fatto ed inviato la foto. “Ieri, intorno alle ore 10.00 - scrive Accordino - volendo includere tra le mie foto il vecchio, enorme ficus benjamin che riempie la semiluna dell'ingresso di Palazzo Ruffo, ho notato l'esemplare riverso nell'angolo direzione Gioiosa Marea. Non ho potuto fare altro che fotografarla e darvene notizia per un interessamento presso degli organi interessati per rimuoverla, se nel frattempo non sia già stata occultata. Grazie ed a ben risentirci”. Antonio Accordino Trekking nel Parco dei Nebrodi
Randazzo, 28/12/2008 - Fino al 6 gennaio 2009 l’Affittacamere Ai Tre Parchi bed and bike & Trekking di Randazzo CT (Sicilia) organizza un Trekking alla scoperta dei più bei Parchi della Sicilia Orientale tra Etna Nebrodi e valle Fluviale dell’Alcantara facendoci conoscere il vulcano con i suoi boschi, vallate, paesini ricchi di storia e tradizioni, testimoni di un ambiente incantato. Si potranno attraversare i boschi ed i fiumi degli affascinati parchi di Sicilia su antichi sentieri e mulattiere percorsi nei tempi remoti da pastori e... tutto>>Messina, Caravaggio contro Rubens al Museo regionale
29 dic 2008 - Sabato 27 dicembre si è tenuta, presso la chiesa di S. Maria Alemanna a Messina, la conferenza stampa di presentazione di un’interessante mostra che potrà essere visitata nel gennaio prossimo (le date di apertura e di chiusura non sono ancora state rese note) al Museo regionale della stessa città. La mostra resterà aperta due mesi ed avrà come opera principale l’Adorazione dei pastori di Rubens (proveniente dal Museo di Fermo, Ascoli Piceno), che sarà esposta e messa a confronto con l’omonima opera di Caravaggio, già custodita nello stesso Museo messinese. Successivamente il quadro... tutto>>Parco dei Nebrodi: dove sono finite le rane?
-----------------------------------
Al sig. Cameron risponderemo quanto prima. Con l’occasione inviamo i saluti più cordiali e ricambiamo gli auguri di buon anno.
Costituzione Coordinamento Regionale dei Centri di Educazione Ambientale (CEA)
29 dicembre 2008 -Domenica 30 novembre 2008, con il patrocinio del Comune di Messina, del Comune di Niscemi e dei Lions Club Messina Tyrrhenum, Messina Jonio e Niscemi, il CEA Messina Onlus, il CEA Niscemi Onlus, l'Associazione Verdemente, il CEA Eolie (costituendo), l'ORSA Palermo, il CRIEA dell'Università di Catania, il CEA "Pacha Mama", il CEA "Parco Urbano San Pietro" di Legambiente Piazza Armerina, il CEA del Comune di Palermo, il CEA "Serra Guarneri" di "Palma Nana s.c.", il CEA Trapani (costituendo) e l ‘”Associazione MAREVIVO” delegazione Provinciale di Agrigento, hanno firmato il Protocollo d'Intesa per la costituzione del Coordinamento Regionale dei Centri di Educazione Ambientale (CEA), con l'obiettivo di... tutto>>Messina: una città in articulo mortis 1908-2008
Girotondo intorno alla storia. I figli del Terremoto di Giuseppe AlibrandiLombardo: rimediare agli errori, insieme si può
Messina, 28 dicembre 2008 - “Cento anni fa una tragedia immane cancellò le due città a cavallo dello stretto e fece 120 mila vittime in Sicilia e Calabria. La celebrazione del centenario, come giustamente ha ricordato Guido Bertolaso, segna la nascita di un vero sistema nazionale di protezione civile efficace e funzionale. E' la dichiarazione del Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo sul centenario del terremoto di Messina"."Ma questo momento di grande solennità - ha proseguito il presidente - deve servire a porre rimedio agli errori e ai comportamenti del passato: abbiamo costruito grattacieli dove era opportuno... tutto>>
Sbarco degli animali alieni, gli anfibi invadono l'Europa
domenica 28 dicembre 2008 - Oche, meduse, rospi, ma anche ragni, formiche e castori. Sono quasi undicimila le specie animali e vegetali aliene che stanno cercando dimora nel vecchio Continente. Non si tratta di organismi extraterrestri, ma di specie straniere che si spostano da ambienti esotici e colonizzano i nostri territori creando spesso danni agli ecosistemi.C'è da chiedersi quale sia la causa del fenomeno, che avviene con una frequenza sempre maggiore. Il più grande imputato è il clima: l'innalzamento della temperatura globale induce una progressiva modificazione degli habitat naturali, ma non solo. Anche le azioni perpetrate dall'uomo per rendere la Terra più ospitale per la nostra specie, ma meno consona al resto della natura, stanno progressivamente modificando gli equilibri naturali. Così molte specie selvatiche si adattano a vivere in ambienti nuovi il più possibile compatibili con... tutto>>Il viaggio lungo delle anguille
LA STUPEFACENTE MIGRAZIONE DELLE ANGUILLE28 dic 2008 - Lo scorso week-end, dopo il grande successo della manifestazione gastronomica 2007, Lesina ha aperto le feste natalizie con la “Sagra dell’Anguilla 2008” (quinta edizione). La manifestazione, organizzata con il patrocinio ed il contributo della Regione Puglia e dell’Ente Parco del Gargano, ha visto la partecipazione della società di gestione delle risorse territoriali di Lesina, dell’associazione “I Custodi degli Antichi Sapori” e del circolo “Anziani di Lesina”, oltre, ovviamente, le cooperative di... tutto>>
Il presepe vivente di Agira, il più originale d'Italia
di Delia Parrinello e Rosanna Precchiamerc 10 dicembre 2008 - È stato definito "il più originale d’Italia". E lo è davvero: pastori che hanno studiato la zampogna, la filatrice che fila, la lavandaia che lava, il falegname che pialla. Un centinaio di figuranti, ma protagonisti sono anche gli spettatori. È tutto come allora, ad Agira, per iniziativa dell’associazione "Amici del Presepio" che, negli ultimi vent’anni, ha organizzato nel piccolo paese in provincia di Enna un presepe vivente perfetto, con gli abiti di Zeffirelli da Cinecittà. Ed è una terra ricca di artigianato, in cima al Monte Teja, abbraccia le nevi dell’Etna, fino ai laghi Pozzillo e Sciaguana, i monti Nebrodi e le Madonie... tutto>>
Tributo a Peppino Marotto
Coro di Neoneli- CGIL Nuoro- Regione Sardegna, lunedì 29 dicembre 2008 ore 17.00 - 20.00 - EURO HOTEL,  Via Trieste, 44 Nuoro, Italy - Telefono: 078432025 E-mail: vifloris@tin.itItinerari sulle Madonie
Itinerario Madonie SudEcco, in dettaglio, lo sviluppo del tracciato:
1) dallo Svincolo di Scillato della A 19 a Polizzi Generosa, km 18,6;
2) da Polizzi Generosa a Portella Colla (I raccordo con l’Itinerario Madonie centro), km 12;
3) da Portella Colla a Piano Battaglia (km 3,5) e alle Petralie (km 16,5);
4) dalle Petralie a Castellana Sicula, km 11,8;
5) da Castellana Sicula a Sclafani Bagni (km 34,3) e Caltavuturo (km 14,9);
6) da Caltavuturo a Scillato (km 12) e allo svincolo A 19 (km 1,6);
L’intero itinerario ha uno sviluppo, escursioni escluse, di chilometri 128,2, nel caso si intenda uscire dallo stesso punto di accesso (svincolo di Scillato della A 19), ovvero di chilometri 149,6 qualora si decida per la prosecuzione... tutto>>
Castel di Lucio: felicità è stare sopra un albero
26-12-08  Castel di Lucio (Me)  Castel di Lucio entra nel Parco dei Nebrodi (che tradotto in italiano significa nell'Ente Parco dei Nebrodi, ndr): dopo anni di conferme prima e smentite poi, pare davvero che il piccolo Comune della provincia di Messina debba farvi finalmente il suo ingresso. Dalla costituzione dell’Ente parco a oggi, infatti, Castel di Lucio aveva sempre tentato di essere compreso all’interno della sua delimitazione, ma si era sempre verificato qualcosa che lo aveva impedito.Prima erano state le piccole e medie aziende, poi era stato lo stesso Ente e, infine, era stata la volta dello stesso Comune che non aveva raggiunto la maggioranza necessaria per assumere una decisione tanto onerosa quanto di vitale importanza per lo sviluppo del paese stesso. Adesso, però, sembra realmente che si debba mettere la parola fine all’intera vicenda…magari facendola seguire da un…“e vissero tutti felici e contenti”… (foto: chatsicilia.it - fonte: siciliaonline.it)
Nasce l'Associazione Giovani Per Sant'Agata
sono apparsi ‘rispettabili’ e troppo freschi per non colpire. Agli associati e ai redattori diamo il nostro benvenuto e gli auguri di un’attività proficua e interessante.V. Consolo «L'Italia è un paese tele-stupefatto»
26 dicembre 2008 - Fra i maggiori scrittori italiani viventi, Vincenzo Consolo è stato recentemente ospite del festival di letteratura romancia di Domat Ems, nel canton Grigioni. A colloquio con swissinfo parla della mafia, della Sicilia contadina, del ruolo della cultura nell'Italia odierna.Vincenzo Consolo non si stanca di riflettere e scrivere sul suo paese e sulla sua regione d'origine, la Sicilia. Trapiantato a Milano da quarant'anni, Consolo ha sempre guardato alla sua terra com chiave per leggere la storia e la società italiane. swissinfo: Lei come molti siciliani vive fuori dall'isola. Vivere fuori dalla Sicilia è per lei una condizione... tutto>>Montalbano Elicona " Città del Presepio d'Italia"

26 dicembre 2008 - Un ragguardevole riconoscimento conferito da parte dell’Opera Internazionale “Praesepium Historiae Ars Populi“ segna l’edizione 2007/08 del Presepe Vivente mirabilmente ambientato negli antichi vicoli del borgo medievale di Montalbano Elicona. L’Opera Internazionale, che ha permesso di intrecciare rapporti di collaborazione con tutti i presepisti del globo, è stata istituita dagli “Amici del Presepio delle Madonie e di Sicilia”, un associazione culturale regionale, allargatasi successivamente nel 1996 come Centro Nazionale di Coordinamento e Animazione “Storici, Artisti e Presepisti d’Italia”, che si propone di conservare l’antica tradizione del presepe in tutte le sue varie manifestazioni tramite attività di promozione e animazione artistico-culturale. Quest’anno la commissione giudicatrice dell’Opera Internazionale ha attribuito al Presepe Vivente di Montalbano Elicona il premio “Città del presepio d’Italia 2007/08”, poichè... tutto>>
La Regione dei Nebrodi si stacca dalla Sicilia
I Nebrodi non sono di Dell'Utri
Il sen. Marcello Dell’Utri è una persona colta e sembra che su tale affermazione non ci siano contestazioni, pertanto da persona colta non troverebbe alcun motivo né punte di arroganza per attribuirsi la paternità o la proprietà dei Nebrodi. I Nebrodi, dunque, non si può dire che siano di Dell’Utri né di Bossi, né di Scorciapini Letterio né di Berlusconi e loro stessi, infatti, non ne hanno mai vantato la paternità né la proprietà. Per Nebrodi, stando a Wikipedia, “sono da intendersi i monti Nebrodi o Caronie.(...) In realtà, su Wikipedia non c’è scritto, i Nebrodi sono costituiti da varie migliaia di abitanti che non ricevono sussidi per il fatto di appartenere a questa futura Regione; cittadini che non si vedono finanziati convegni; che con le loro famiglie non vanno mai ad una Bit, non possono approfittare di alcun ufficio stampa per dire qualcosa. E 'purtroppo' da queste parti l’ospite è sacro. Anche quando continua a prendere senza mai dare, a determinare privilegi e costante inconsistenza, producendo e vendendo ‘aria fritta’... leggi tutto>>♦ COLDIRETTI, VALORIZZARE IL MADE IN SICILY
Notte di Natale a Longi
Suggestivo video della notte di Natale trascorsa dal gruppo "Mare d'amare" sui Monti Nebrodi a Longi in Provincia di Messina. All'uscita della messa di mezzanotte il prete porta in processione il Bambino Gesù nel grande presepe posto ai piedi della scala della Chiesa Matrice, mentre i giovani del gruppo della novena intonano i canti tradizionale del Natale
Lorenzo da Frazzanò
25/12/2008 - Nacque probabilmente intorno al 1116, nella piccola borgata di Frazzanò. I suoi genitori morirono nel giro di un anno, lasciando orfano il figlio. Lorenzo venne così affidato alla giovane nutrice Lucia, una vicina di casa. A sei anni, dopo i primi approcci con la liturgia e le scritture, Lorenzo chiese a Lucia di potere studiare le lettere umane e divine. Fu così indirizzato al monastero basiliano di San Michele Arcangelo a Troina, dove il giovane stupì tutti per le sue doti umane e religiose. Lo stesso vescovo di Troina lo invitò a vestire l"abito monacale basiliano e a ricevere gli ordini minori e maggiori. A soli 20 anni Lorenzo era già sacerdote e la sua fama andava diffondendosi nella regione. Si recò presso il monastero di Agira e qui i fedeli andavano per sentire la parola del santo. Nel 1155 circa Lorenzo entrò nel monastero di San Filippo di Fragalà. In questo periodo, Lorenzo si adoperò per fare edificare a Frainos (Frazzanò) una chiesetta dedicata a San Filadelfio. Nell"autunno del 1162 si conclusero i lavori della nuova chiesa di Tutti i Santi, da lui desiderata «ad honore della Santissima Trinità». Morì il 30 dicembre dello stesso anno.Gli altri santi. Felice I, papa dal 269 al 274; Giocondo di Aosta, vescovo (VI sec.); Ruggero di Canne, vescovo (XII sec.).Letture. 1 Giovanni 2,12-17 («Chi fa la volontà di Dio rimane in eterno»); Salmo 95 («Lode a te, Signore, re di eterna gloria»); Luca 2,36-40 («Anna parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione»).Bit 2009: avviso per gli operatori turistici
Patti, 25.12.2008 - A tutti gli Operatori Turistici del Servizio Turistico Regionale: BIT Milano 2009 - Buy Club International (20 febbraio) e Buy Italy (21-22 febbraio). A decorrere dal 19 e sino al 22 febbraio 2009 si svolgerà a Milano la 29^ edizione della BIT -Borsa Internazionale del Turismo che rappresenta per le località turistiche isolane un'importante opportunità per portare i loro prodotti all’attenzione dei buyer nazionali ed internazionali. In quest’ambito avrà luogo la 25^ edizione del Buy Italy, workshop internazionale tra domanda turistica estera ed offerta italiana, e la 2^ edizione di BCI – Buy Club International, workshop dedicato alla domanda dei CRAL e dell’associazionismo nazionale ed internazionale... tutto>>Natale: manifestazioni e presepi
24 dic 2008 - In attesa del Santo Natale, la vigilia, l’arcivescovo mons. Calogero La Piana officierà in Cattedrale dalle 23;15 la Santa Messa della Notte di Natale, seguita il giorno successivo dalla Messa Pontificale delle ore 11, cui prenderà parte le comunità cingalese e filippina di Messina.Il 25 dicembre, a Castanea si ripeterà come ogni anno la tradizione del presepe vivente, giunto ormai alla decima edizione e organizzato dall’associazione turistico-culturale “Giovanna D’Arco”: gli abitanti del villaggio ritorneranno letteralmente al passato ricostruendo in maniera veritiera gli antichi mestieri artigianali e tradizioni religiose. A Salice, il giorno di Natale e Santo Stefano e il 4 e 6 gennaio... tutto>>Nebrodi: terapia naturale
Il viaggio di Marco Di BellaSalvate le Province, ora la Regione dei Nebrodi?
24 dicembre 2008 - «Articolo 15: Le circoscrizioni provinciali e gli organi ed enti pubblici che ne derivano sono soppressi nell'ambito della Regione siciliana». «Oooh, finalmente un bel regalo di Natale!», direte voi. Macché: quelle parole erano nello Statuto di autonomia del 1946. Mai applicato. Anzi: l'abolizione (vera, stavolta) delle province siciliane è stata appena, e di nuovo, bocciata. Non si toccano. Che i consiglieri provinciali nell'isola si prendano sul serio è notorio. Qualche anno fa il presidente catanese Nello Musumeci, che militava allora in An e aveva stipulato una polizza con la Reale Mutua Assicurazioni per coprire se stesso e i colleghi di giunta da eventuali condanne della Corte dei Conti, arrivò a presentare una delibera stupefacente. Delibera che, sulla base di certi studi storici secondo i quali «tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, i rappresentanti della Provincia costituivano l'Onorevole consiglio», riconosceva ai membri il titolo di «onorevoli»... (di Gian Antonio Stella su Il Corriere della Sera) ... leggi tutto>>18 cose che non appartengono al Parco dei Nebrodi
Il NataleLe poste
Le chiese dei Nebrodi
L’arte povera
L’Oscar alla carriera di Ennio Morricone
La nuora di Luigi Scorciapino
Il gatto e la volpe
La volpe da sola
Il posto a tavola
Il mondo sottomarino
L’ora d’aria
La camera d’aria
Gli agriturismo dei Nebrodi
Gli agriturismo oltre i Nebrodi
Le rose
Le spine
Lo spinello
L’ambiente
(Bellissima foto di F. Mondello 2008, sul sito ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA
GRUPPO DI MESSINA)
Nicosia: E’ reato comprare cani rubati, condannati due agricoltori
Enna: 'Giusto Gusto' col maiale dei Nebrodi
Uno sguardo sui Nebrodi da Mistretta
Lunedì 22 Dicembre alle ore 17:30, presso i locali della Società Operaia di Mistretta (ME) è stata inaugurata la mostra fotografica (ingresso gratuito) dal titolo: “Uno Sguardo sui Nebrodi” di Gabriele Mastrilli. La mostra è stata organizzata dall’Associazione senza scopi di lucro Photonature (www.photonature.it) con il contributo dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, e con il Patrocinio dell’Ente Parco dei Nebrodi e del Comune di Mistretta. La mostra è costituita da 29 scatti di varie dimensioni (100x70cm, 50x70cm e 100x35cm circa), che raffigurano magistralmente il Parco dei Nebrodi, non solamente dal punto di vista naturalistico, ma anche antropico e culturale. In occasione della mostra, verrà presentato il progetto grafico del libro fotografico “Nebrodi” di Gabriele Mastrilli (192 pagg, Fabio Orlando Editore, 2008 - prefazione di Antonio Ceraolo, Commissario Straordinario del Parco dei Nebrodi e testi di Giuseppe Oddo, Studioso di Cultura del Territorio). Alla manifestazione sono stati invitati in tanti.Inverno nei parchi di Sicilia
23 dic 2008 - La Sicilia Mountain Trekking di Randazzo propone Inverno. Nei Parchi di Sicilia programma ricco di escursioni nei parchi più belli della Sicilia, Etna, Nebrodi, Alcantara alla scoperta della natura incontaminata e del bellissimo paeseggio invernale, appuntamenti tutti i week-end d'inverno con visite anche nei bellissimi centri storici di Randazzo, Castiglione di Sicilia, Montalbano e Ducea dei Nelson.Telefono cellulare: 3332982189
Caltagirone, presepi in vetrina e sulle Fiat 500
mpre a Caltagirone si tiene una "Vetrina del presepe su Fiat 500". Questo singolare evento, che coinvolge molti degli appassionati aderenti al "Club Italia fiat 500", si svolge nell'atrio del municipio di Caltagirone dal 12 dicembre 2008 fino al 6 Gennaio 2009 e, come la scorsa edizione, ha suscitato alquanto interesse da parte dei media regionali e nazionali. Un reportage fotografico sull'evento è visionabile all'indirizzo: http://www.aplikaitalia.tk/.La tradizione del presepe in Sicilia è molto antica ed è documentata già nel XVI secolo. I "Santari" ed i "Pasturari" di Caltagirone, imitando i grandiosi presepi palermitani e napoletani, modellavano e coloravano le figure della Natività su commissione di chiese e conventi.San Marco d'Alunzio: la Novena di Natale
23 dic 2008 - Nel periodo natalizio in molti raggiungono San Marco d'Alunzio per assaporare le tradizioni religiose ancora radicate tra gli aluntini e partecipare alla caratteristica Novena, celebrata alle cinque di ogni mattina nella chiesa Madre dal 16 al 24 dicembre. Durante questa funzione, si canta la Ninna nanna della Vergine al Bambino Gesù, conosciuta come “ U Cantu di li pasturi”, una nenia dialettale del 1761 le cui strofe, cantate da un solista, si alternano ad un ritornello che vede impegnati gli uomini rimasti in fondo alla chiesa; questi, numerosi e ad alta voce, inneggiano in coro alla “ Gran Signora Maria, Evviva Maria e cu la criò”. (sviluppoterritorialenebrodi.it)Mercati contadini, il mercato dell'Unione dei Nebrodi
23 dicembre 2008 - Fra i 42 mercati degli agricoltori finanziati dall'assessorato all'Agricoltura, il più importante della provincia di Messina è certamente quello dell'Unione dei Nebrodi, che interessa i comuni di Sant'Agata Militello, Capo d'Orlando, San Fratello, Caronia, Torrenova e Santo Stefano di Camastra, in ognuno dei quali periodicamente saranno tenuti i mercati degli agricoltori dei Nebrodi.Un territorio che coniuga mare e montagna, circa 50.000 residenti, oltre le migliaia di turisti che trascorrono le loro vacanze o visitano i Nebrodi. Ma anche il partenariato è ricco e qualificato: infatti l'Unione dei Nebrodi ha stipulato accordi di programma con le principali organizzazioni di categoria e accordi di partenanato con... tutto>> Nebrodi: allevare maiali anzichè maiale
17 dic 2008 - ''Acquistare prodotti siciliani e italiani è sempre una certezza, oggi più che mai''. ''I suini e i bovini siciliani sono allevati secondo la tradizione, in linea con le regole sanitarie imposte dalle normative vigenti e sottoposti a tutti i controlli''. E' quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla carne alla diossina irlandese. ''E' una vicenda che dimostra ancora una volta quanto sia importante rivitalizzare la zootecnia isolana - afferma il presidente regionale della Coldiretti, Alfredo Mule'. "Negli ultimi anni -prosegue Mule'- la suinicoltura siciliana ha raggiunto punte di eccellenza e potrebbe offrire ancora ampi margini di sviluppo con politiche infrastrutturali valide. I circa 100.000 capi allevati, soprattutto allo stato brado come nel caso del suino nero dei Nebrodi, rappresentano una minima percentuale rispetto al fabbisogno reale in quanto, specialmente nel periodo natalizio, la carne di maiale e' alla base delle tradizioni culinarie in molte parti dell'Isola". Basterebbe, dunque, allevare maiali anzichè maiale.Il Parco dei Nebrodi: calendario 2009
Il «Codazzurro», un uccello rarissimo che vive tra il nord della Russia e la Siberia asiatica, ha visitato Procida. L’uccello è stato avvistato in località «Punta Serra». I ricercatori Lorenzo Vanni e Rosario Balestrieri, coordinati da Paolo Maria Politi, responsabile del progetto promosso e finanziato dall’Ambito Territoriale di Caccia, dopo aver catturato il volatile, lo hanno inanellato e subito liberato. La notizia è stata inviata ad «Ebn Italia», l’associazione che promuove il birdwatching nel nostro paese, con una foto da inserire nella gallery ufficiale delle specie rare (Il Mattino del 5/11). Il Codazzurro non dorme in hotel a 5 stelle e per essere trasportato non necessita di più 15 persone. L'uccello non richiede le cure di escort e veline.AMBIENTE: LA NATURA ONLINE, NUOVO SITO DELLA FORESTALE
Roma, 16 dic 2008 - Navigare in natura con la guida della Forestale. Da oggi e' ancora piu' facile grazie al nuovo sito del Corpo forestale dello Stato, che debutta sul web con contenuti inediti, foto, notizie e una veste grafica completamente rinnovata. Piu' di 700 pagine, di cui 130 dedicate alle Riserve Naturali gestite dalla Forestale, oltre 1000 link, news e approfondimenti costruiti nel rispetto delle regole dell'accessibilita' previste dalla normativa vigente. www.corpoforestale.it si rivolge ai navigatori, privilegiando i concetti di usabilita' e fruibilita' in funzione dei quali sono stati aggiornati, riorganizzati e rielaborati tutti i contenuti, proposti in una logica moderna e dinamica che vuole porsi al servizio degli utenti e non solo degli addetti ai lavori.Portale dedicato alla natura e all'ambiente, il nuovo sito internet della Forestale si propone di far conoscere l'attivita' svolta quotidianamente dal Corpo a ogni categoria di utenti, con una organizzazione dei contenuti facile da consultare e accessibile anche ai portatori di handicap. Aggiornato con i dati piu' recenti dell'attivita' operativa svolta dal Corpo forestale dello Stato, il sito prevede due modalita' di navigazione. Dalla barra orizzontale in home page e' possibile... tutto>>L'Ente Parco dei Nebrodi inventa il futuro dei bimbi: il calendario
16 dicembre 2008 - Il Parco dei Nebrodi finalmente diventa 'Ente Parco dei Nebrodi' e fa una cosa utile per il territorio: presenta un calendario non erotico. "Mercoledì 17 dicembre p.v. - infatti - sarà presentato alla stampa, presso la "Cittadella dell'Oasi" di Troina, il calendario 2009 del Parco dei Nebrodi, con testimonial Claudia Koll", ormai di casa dalle nostre parti, a quanto pare. Dopo essere riusciti a farsi fotografare con 'Peppe' Fiorello gli 'ambasciatori' dell'Ente tentano di risollevare l'economia e il futuro dei Nebrodi con questa opera meritoria: un calendario. "Natura Solidale è il tema degli scatti che quest'anno il Parco dedica ai bambini" 'portatori (sani) "del nostro futuro, con uno sguardo rivolto all'ambiente e alla natura come preziosa risorsa di vita". Si, perchè anche nelle latitudini del Parco dei Nebrodi, secondo gli studiosi dell'Ente Parco, i bambini sono gli uomini di domani, mentre sarebbe meglio considerarli i bambini di oggi. "Dodici fotogrammi le cui immagini sono state scattate, dal fotografo Gino Fabio, nei luoghi più suggestivi dell'area protetta". Ma protetta da chi e da che cosa? Stavolta nel comunicato (fonte Parks.it) non ci sono illuminanti dichiarazioni tra virgolette, e tanto meno una analisi dei costi dell'operazione calendario e delle spese di ospitalità (in 5 stelle, come gli uccelli dei Nebrodi?), viaggi, competenze e accoglienza per l'ispiratrice dell'operazione pedagogico-culturale. Amen...................................................................
SICILIA: I DUBBI SULL’EOLICO E L’AVVIO DEL PSR
Ambiente: iter istituzione riserva “Valle del fiume Tellesimo”
AMBIENTE: REGIONI INCONTRANO PRESTIGIACOMO, SERVE PIU' COLLABORAZIONE
(ASCA) - Bologna, 15 dic - ''Un incontro positivo che ha permesso di approfondire alcune delle questioni ambientali piu' importanti attualmente sul tappeto. Mi auguro che da esso possa nascere una maggiore e piu' costruttiva collaborazione tra lo Stato e le Regioni in materia ambientale''. Con queste parole l'assessore all'ambiente e sviluppo sostenibile dell'Emilia-Romagna Lino Zanichelli ha commentato l'incontro, oggi a Roma, tra una delegazione degli assessori all'ambiente delle Regioni italiane e il ministro all'ambiente Stefania Prestigiacomo. Tra i temi affrontati... tutto>>SORBELLO PRESENTA MARTEDI' 16 IL DVD SUI PARCHI DELLA SICILIA
Palermo, 15 dicembre 2008 -“Riserve di Sicilia, terra di Natura” è il titolo del documentario in DVD che l'assessore Pippo Sorbello presenterà alla stampa domani mattina alle ore 11,30 presso la Sala Conferenze dell'assessorato regionale al Territorio e Ambiente.“Il documentario -afferma l'assessore Sorbello- è un ulteriore elemento di divulgazione dei quattro parchi regionali e di tre riserve fra le più belle della Sicilia, la riserva di Monte Cammarata, la Riserva Foce del fiume Platani e la riserva Torre Salsa. Un DVD - conclude Sorbello- che metteremo a disposizione delle scolaresche affinché soprattutto fra i bambini e i ragazzi nasca la voglia di conoscere e preservare l'insostituibile patrimonio naturalistico della nostra regione”. Alla presentazione del documentario, oltre all'assessore Sorbello, saranno presenti Pietro Tolomeo, dirigente generale del Dipartimento Territorio e Ambiente, il capo di Gabinetto dell'assessorato, Giovanni Arnone assieme ai presidenti e ai direttori dei parchi e delle riserve.








