Itinerari sulle Madonie

Itinerario Madonie Sud

Ecco, in dettaglio, lo sviluppo del tracciato:

1) dallo Svincolo di Scillato della A 19 a Polizzi Generosa, km 18,6;
2) da Polizzi Generosa a Portella Colla (I raccordo con l’Itinerario Madonie centro), km 12;
3) da Portella Colla a Piano Battaglia (km 3,5) e alle Petralie (km 16,5);
4) dalle Petralie a Castellana Sicula, km 11,8;
5) da Castellana Sicula a Sclafani Bagni (km 34,3) e Caltavuturo (km 14,9);
6) da Caltavuturo a Scillato (km 12) e allo svincolo A 19 (km 1,6);
L’intero itinerario ha uno sviluppo, escursioni escluse, di chilometri 128,2, nel caso si intenda uscire dallo stesso punto di accesso (svincolo di Scillato della A 19), ovvero di chilometri 149,6 qualora si decida per la prosecuzione sino alla ss 113. Esso necessita di una permanenza ideale sul territorio di 3-5 giorni. Essendo articolato nel versante meridionale e centro meridionale del sistema montuoso madonita e attraversando territori estremamente diversificati tra di essi, questo primo percorso consente di avere un’immagine esauriente dei vari ambienti che, più in generale, connotano l’intera area del Parco. Le escursioni o le passeggiate proposte lungo il percorso, costituiscono ulteriori strumenti di approfondimento conoscitivo di questa parte del Parco. Analogamente agli altri due, questo itinerario consente di immettersi direttamente su quello limitrofo - Madonie centro - con il quale ha in comune il tratto compreso tra Portella Colla e le Petralie. L’immissione nell’Itinerario Madonie nord è invece possibile raggiungendo da Collesano l’abitato di Isnello (km 10) e quindi procedendo in direzione Cefalù o Castelbuono.

(1) DALLO SVINCOLO DI SCILLATO DELLA A 19 A POLIZZI GENEROSA (KM 18,6)

Usciti dall’autostrada Palermo-Catania (A 19) allo svincolo di Scillato, dopo 1,1 km ci si immette,
svoltando a sinistra, sulla statale 643; lasciato dopo circa cinquecento metri, sulla sinistra, il bivio
per Scillato si prosegue sino a raggiungere, dopo circa 2 km, il bivio Firrionello ove, deviando a
destra, si dirige verso Polizzi Generosa. Percorse poche centinaia di metri dal bivio, sulla destra, in
basso compare il primo dei numerosi insediamenti rurali presenti in questa porzione di territorio. Si
tratta della Masseria Firrionello, elegante complesso risalente ai primi del Novecento.
Continuando sulla statale, subito dopo aver valicato il rigoglioso Vallone Firrione, una breve
deviazione (imboccare a sinistra una ripida e tortuosa stradella, seguendo l’indicazione "Vecchio
frantoio") permette la visita di un altro elegante complesso rurale, quello delle Case Firrione, tra i
più belli e significativi dell’intera area madonita. Più antico ed articolato rispetto alla vicina
Masseria Firrionello - il primo impianto risale all’inizio del Settecento - l’imponente complesso è
connotato da un raffinato prospetto, da due grandi cortili, da numerosi corpi bassi che racchiudono
le tre corti, da una monumentale scala che dà accesso all’edificio centrale e da una piccola cappella.
Sempre in salita, si raggiunge (km 2 circa) una carrozzabile che interseca la statale. Imboccandone
il tratto di destra, in ripida discesa e bordeggiato da un fitto filare di Cipressi, si perviene alla
Masseria Carpinello, di impianto ottocentesco; seguendo invece il tracciato a monte, sulla sinistra
della strada, si raggiungono le Case Trapani. Quasi un piccolo borgo rurale, questo suggestivo
complesso è stato realizzato tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento.

Notevole, da qui, il paesaggio che si apre su tutta la Valle dell’Imera settentrionale, a sud, e sul
massiccio dei Cervi, a nord. Si procede ancora sulla statale, che si snoda sotto la parete rocciosa
della Timpa della Mendola sulla quale sprofonda, ben visibile in alto sulla sinistra, la "Padella" -
uno dei siti naturalistici tra più interessanti del Parco - mentre di fronte e sulla destra, a poco a
poco, va aprendosi il grandioso scenario offerto dall’"Anfiteatro della Quacella" un altro dei luoghi
tra i più significativi dell’area protetta. Dopo circa 5 km si entra nella contrada Mulini. Un’altra
deviazione, allora, si impone per discendere nella Flomaria molendinorum, l’antica Valle dei
mulini di Polizzi Generosa.
Da non perdere:
- Passeggiata alla Valle dei Mulini
(km 0,700 circa; quota di partenza 718 m slm circa, quota di arrivo 520 m slm circa; facile; Zona D del Parco)
Imboccando e seguendo il sentiero a destra della statale, ci si immerge nella Valle dei Mulini.
Luogo emblematico, racconta la storia antichissima di queste contrade ricche d’acqua ove, a partire dal XII secolo, ha prosperato l’attività molitoria, perno dell’economia locale per alcune centinaia di anni. Della Flomaria molendinorum residuano oggi una serie notevole di edifici, parecchi dei quali conservano ancora le caratteristiche costruttive originarie, e numerosi elementi delle apparecchiature molitorie. Alimentati tutti dallo stesso flusso d’acqua, i mulini erano perciò perfettamente allineati lungo la valle, così come oggi li possiamo ammirare. Si tratta di un complesso di una quindicina di edifici - o ruderi di essi - di grande interesse, taluni dei quali - Nuavu di Jusu, Granni, Du Spitali, Pitta - restituiscono pressoché intatta l’immagine originaria non solo degli apparati macinanti ma, anche, dell’insieme architettonico, spesso, come nel caso del Mulino Pitta, egregiamente inserito nel contesto ambientale. Il Mulino Du Spitali infine,
perfettamente restaurato per scopi didattici, consente di assistere ancora all’antico quanto
suggestivo processo della molitura. Riguadagnata la statale si raggiunge ben presto Polizzi
Generosa (917 m s.l.m.), distesa sopra un’alta dorsale rocciosa e aperta verso ampi paesaggi.
L’ampiezza e la ricchezza naturalistica e paesaggistica del territorio polizzano offrono illimitate
possibilità di effettuare belle passeggiate ed escursioni nel "cuore" del Parco. Lo stesso tratto di
strada che, una volta lasciata Polizzi condurrà a Portella Colla e, successivamente, a Piano Battaglia e sino alle Petralie, può essere peraltro considerato un vero e proprio "itinerario naturalistico "altamente suggestivo e di altissimo pregio.

(2) DA POLIZZI GENEROSA A PORTELLA COLLA (KM 12)

Dalla parte bassa e più orientale dell’abitato di Polizzi Generosa, si imbocca la sp 119, lasciando, in basso sulla sinistra, la piccola Chiesa della Madonna della Pietà, meta, in agosto, di un
pellegrinaggio di fedeli. Il paesaggio, subito grandioso, ancor più lo diverrà man mano che la strada avrà guadagnato quota. Intanto sono già visibili sulla sinistra, in fondo, a degradare sulla Valle dell’Imera, il massiccio dei Cervi, più a centro la "Padella" e, quindi, la Timpa della Mendola; poco dopo compaiono anche, di fronte e quasi in successione, Monte Scalone, la vetta di Monte Quacella, Monte Mùfara. Percorso poco meno di un chilometro (km 0,800 circa da Polizzi) si incontra, sulla destra, un cancello oltre il quale si apre un sentiero di servizio della Forestale,
percorribile a piedi, che raggiunge il Santuario di Madonna dell’Alto e il vicino Monte San
Salvatore.
Da non perdere:
- Escursione al Santuario di Madonna dell’Alto e a Monte San Salvatore
(km 10,5, circa; quota di partenza 925 m s.l.m. circa, quote di arrivo 1819 m s.l.m. e 1912 m s.l.m.; molto impegnativa; Zone B e A del Parco)

Si tratta di un percorso molto faticoso, la cui bellezza, comunque, ricompenserà quanti vorranno
affrontare questa escursione. Segnaliamo, tuttavia, che lo stesso Santuario - la cui visita è da non
perdere - è più facilmente raggiungibile da Castellana Sicula (v. più avanti in questo stesso
itinerario). Il sentiero, dopo aver lasciato dopo 3,6 km circa, sulla destra, un caseggiato con
abbeveratoio, piega verso nord, inerpicandosi lungo le pendici orientali delle Timpe di Monte
Cavallo, prima, e di Monte Cavallo, poi. Intorno al km 9 ci si immerge in una splendida, fittissima
faggeta sino a raggiungere, dopo un altro chilometro circa, un’ampia radura dominata in alto a
destra da Monte Alto e di fronte dalla vetta del San Salvatore. Radura dalla quale si dipartono
numerosi sentieri. Basterà, quindi, svoltare a destra per ascendere, dopo aver superato un
abbeveratoio, il Santuario di Madonna dell’Alto (XIV sec.), a quota 1819 m s.l.m.; proseguendo,
invece, dalla radura sul sentiero di sinistra, dopo 1,5 km circa, si incontrerà sulla destra un’altra
pista che raggiunge la vetta di Monte San Salvatore, a quota 1912 m s.l.m.: superfluo descrivere la grandiosità dei paesaggi che dal Santuario e dal San Salvatore si aprono verso l’intero complesso madonita e su buona parte della Sicilia. Il sentiero prosegue, poi, verso Piano Iola (1651 m s.l.m.), Piano Prato (ov’è un abbeveratoio), Monte Quacella, Vallone Madonna degli Angeli e si ricollega (km 6,5 circa) alla provinciale 119, proprio ai piedi dell’"Anfiteatro della Quacella" (v. anche più avanti).
Procedendo oltre il cancello e guadagnati i 1000 metri di quota intorno al km 3 della provinciale, la vegetazione si arricchisce di Roverelle, Castagni, Noccioli, Lecci, Ornielli; quindi, dopo il km 5,
aggirate da ovest le pendici di Monte Scalone, appare sulla destra la parte bassa del Vallone
Madonna degli Angeli. Al km 6 circa, sulla sinistra, si apre una pista carrabile che discende sino al
vivaio della Forestale: da qui si può partire per una nuova bellissima escursione verso la "Padella".
Da non perdere:
- Escursione al Marcato Russo e alla "Padella"
(km 5,5 circa; quota di partenza 1080 m s.l.m. circa, quota di arrivo 1428 m s.l.m.; mediamente impegnativa,
Zona B del Parco)
Raggiunto il vivaio si lascia una pista sulla sinistra e si prosegue a destra, in leggera salita; superato
il Vallone San Nicola, si perviene ad un pagliaio, una caratteristica capanna di pastori,
perfettamente restaurata e si procede in direzione nord-ovest, sempre in salita. Al km 5 circa, a
quota 1428, si raggiunge il bellissimo e pietroso pianoro di Roccasella sul quale insiste il Marcato
Russo, un insieme di pagliai e recinti in pietra adagiati sul declivio di una dolina, in parte ricavati
direttamente dalla roccia, che rendono il luogo ancora più suggestivo. I marcati - ovvero luoghi di
caseificazione e ricovero per animali ed uomini - sono molto diffusi, ed ancora oggi in uso, nelle
aree sommitali delle Madonie lungo gli impervi sentieri dei pastori, in prossimità di aree pascolive e di punti d’acqua. Dal pianoro, piegando verso sud e procedendo per un breve tratto ancora, si perviene alla parte sommitale della "Padella", ove si coglie in tutta la sua bellezza una veduta pressoché totale della stessa ed un magnifico panorama. Profonda e caratteristica incisione sul versante sud-orientale del massiccio dei Cervi, questa singolare emergenza geomorfologica rappresenta non solo un esempio unico, per la sua grandiosità, di valle cataclinale ma, ancora, habitat di grande interesse per numerose specie vegetali, tra le quali il Leccio e svariati endemismi.
Ancora avanti sulla provinciale, sino ad un altro cancello, posto, intorno al km 8,2, sulla destra.
Oltrepassatolo, (a piedi) ci si immette su di una pista che conduce al Vallone Madonna degli Angeli e prosegue poi per altre mete.
Da non perdere:
- Passeggiata al Vallone Madonna degli Angeli
(km 3 circa; quota di partenza 1200 m slm circa, quota di arrivo 1550 m slm circa; facile; Zona A del Parco)

Luogo emblematico e carico di significati, il Vallone Madonna degli Angeli ospita - tra i 1400 ed i
1650 m s.l.m. - le poco più di venti piante relitte di Abete dei Nebrodi, uniche al mondo. Lasciato
alle spalle l’"Anfiteatro", la pista si inerpica lungo le pendici meridionali di Monte Quacella, un
vero e proprio "giardino botanico", ricco della maggior parte degli endemismi locali e delle specie
più espressive. Dopo circa 1,5 km, su di un tornante della pista, si diparte un sentiero sulla destra
che si addentra nel Vallone Madonna degli Angeli. Imboccatolo, ci si muove sul versante più
soleggiato dello stesso, quello esposto a meridione, colonizzato dal Leccio il quale, spingendosi a
settentrione fino a 1750 metri di altezza - quasi alla vetta di Monte Quacella (1869 m s.l.m.) -
raggiunge qui il limite altitudinale più elevato ov’è possibile rinvenirlo in Sicilia; di fronte, sul
versante più fresco ed ombreggiato di Monte Scalone (1654 m s.l.m.), compare il Faggio e qualche esemplare sparso di Abete dei Nebrodi. Dopo aver percorso poco più di un altro chilometro lungo questo stretto sentiero, si incontrano i primi esemplari di Abies nebrodensis, tutti rigorosamente catalogati e protetti, facilmente riconoscibili dal portamento della chioma a campana, dai particolari strobili e dall’assetto dei rametti disposti a croce, da cui il nome dialettale, arvulu cruci cruci.
Proseguendo oltre, la provinciale prende a costeggiare, sulla destra, in direzione sud-nord, il piede del versante occidentale di Monte Quacella, quello, cioè, che precipitando dall’alto dei suoi 1869 metri d’altezza sino alla sottostante valle, forma una sorta di singolare, quanto altamente
spettacolare, anfiteatro naturale formatosi dal disfacimento delle rocce che compongono il
massiccio (che sul versante opposto - fittamente vegetato - si raccorda con Monte Mùfara a nord,
Monte Daino a est, Vallone Madonna degli Angeli a sud). Pochi altri luoghi in Sicilia rivestono la
stessa importanza scientifica di questo magnifico sito, oggetto di studio da parte di botanici di tutto il mondo: nei diversi ambienti che lo connotano - le rupi, gli ampi ghiaioni colonizzati, i pianori - sono concentrate, infatti, una rilevante quantità di specie vegetali, moltissime, delle quali endemiche. Importante, anche, la presenza di numerosi rapaci, della ormai infrequente Coturnice siciliana, del Corvo imperiale, della Martora, del Gatto selvatico e dell’Istrice, di numerosissime farfalle, quali l’Aporia cratægi, la japygia; elanargia russiæ, la Cupìdo minimus, la più piccola del Parco; infine, una rarità: il Pamphagus marmoratus, una grossa cavalletta verde senza ali, esclusiva delle Madonie e di Monte Cofano (Trapani).
Lasciato alle spalle questo magnifico ambiente, la provinciale continua la sua salita aprendo, via
via, panorami sempre più ampi ed emozionanti. Poco dopo, si raggiunge Portella Colla (1421 m
s.l.m.), base di partenza per un’altra bella escursione a piedi in direzione Monte dei Cervi. Portella Colla, ove la provinciale 119 si innesta nella sp 54, è anche un nodo di raccordo di questo anello con l’Itinerario Madonie centro.
Da non perdere:
- Escursione da Portella Colla al Lago di Piano Cervi, al Vallone Nipitalva e al Fonte
Castellaro
(km 7 circa; quota di partenza 1421 m s.l.m., quota di arrivo 1454 m s.l.m. circa; facile sino al Lago,
mediamente impegnativa dopo; Zone A e B del Parco)
Imboccata la carrozzabile a sinistra, sbarrata da un cancello della Forestale che preclude il traffico veicolare privato, immergendosi presto in una fitta foresta di Faggi, Aceri montani, Aceri campestri, Roverelle, Agrifogli, si procede in salita in direzione nord-ovest, lungo le pendici di Cozzo Piombino (1620 m s.l.m.), sino a raggiungere, dopo circa due chilometri, al centro di una bellissima spianata verde - una depressione carsica aperta - circondata da una fantastica faggeta, il piccolo Lago di Piano Cervi (1504 m s.l.m.). Superato da sinistra il pianoro, il sentiero - che si snoda adesso tra le pendici di Monte dei Cervi e la Valle Marabilice, ad ovest, e quelle di Pizzo Colla (1676 m s.l.m.), a est - raggiunge, dopo altri 1500 metri circa, un pagliaio con il vicino rifugio del Club Alpino Siciliano (C.A.S.) e successivamente la Valle della Giumenta e (km 1,5 circa) Cozzo Morto (1611 m s.l.m.), ove culmina la salita.

Lasciato sulla sinistra un sentiero che riporta al Lago di Piano Cervi attraverso la bella Valle di
Marabilice e, sulla destra, il Vallone Secco che discende sino a Piano Zucchi, si procede in discesa
(ancora 2 km circa), lungo le aspre e nude pendici settentrionali di Monte dei Cervi, sino al Vallone Nipitalva. Qui, in prossimità del Fonte Castellaro (1454 m s.l.m.) termina l’escursione; tuttavia il sentiero, dopo aver bordeggiato il Vallone Nipitalva, prosegue in direzione ovest - lungo il bellissimo e selvaggio Fosso Inferno - raggiunge le Case Cava e, da qui, la provinciale 9 bis (km 2 circa, tratto molto impegnativo, in forte pendenza), 2,2 km circa più a nord del bivio Firrionello, in direzione Collesano (v. anche escursione da Scillato, in questo itinerario). Sulla via del ritorno, anziché procedere a ritroso sullo stesso percorso sino a Portella Colla, è possibile, in alternativa, imboccare, poco prima di Cozzo Morto, il sentiero sulla destra che ridiscende al Lago di Piano Cervi attraverso la Valle di Marabilice: deviazione che, peraltro, consente eventualmente di raggiungere la vetta di Monte dei Cervi. Optando per questa soluzione, si incontrerà dopo circa cinquecento metri un ulteriore sentiero a destra che si dirige verso Piano della Madonna (1622 m s.l.m.) e, dopo aver piegato verso ovest, risale sino ai 1794 metri d’altezza di Monte Cervi (km 2 circa, mediamente impegnativo). Ritornati indietro, si svolterà a destra e, procedendo lungo la Valle di Marabilice, si raggiungerà il Lago di Piano Cervi (km 1,5 circa) e ancora, da qui, riprendendo il sentiero principale, Portella Colla.

(3) DA PORTELLA COLLA A PIANO BATTAGLIA (KM 3,5) E ALLE PETRALIE (KM 16,5)

Al bivio di Portella Colla, svoltando a destra (lasciando a sinistra la strada che discende a Piano
Zucchi e Collesano, tratto incluso nell’Itinerario Madonie centro) ci si immette nella provinciale 54
per raggiungere Piano Battaglia. Poiché dal momento in cui si è raggiunta Portella Colla questo
itinerario coincide, nella frazione compresa tra la Portella stessa e le Petralie (seppure in senso
inverso), con quello Madonie centro, ad esso rimandiamo per la descrizione del tratto stradale e
delle relative escursioni. Qui vogliamo solamente anticipare la straordinaria bellezza di questo
versante del complesso madonita attraversato dalla provinciale 54: un tratto di strada, questo, che può ben definirsi un vero e proprio "sentiero naturalistico" attraverso il "cuore" del Parco. Un sentiero che si snoda dapprima tra le più integre ed ampie faggete delle Madonie, quindi in un
bellissimo querceto, per concludersi ai piedi di Petralia Sottana, dopo aver offerto scenari di natura forse i più incantevoli tra quelli esibiti dall’intera area protetta e, certamente, tra i più inusitati per la Sicilia.

(4) DALLE PETRALIE A CASTELLANA SICULA (KM 11,8)

Appena fuori Petralia Sottana, ci si immette (a sinistra) sulla ss 120 che, costeggiando brevemente l’Imera meridionale, punta verso Castellana Sicula, immergendosi ben presto in un paesaggio completamente mutato. Adesso infatti ci si muove in direzione sud-ovest, nel versante più meridionale dell’area madonita, collinare, dolcemente degradante verso l’altipiano centrale della Sicilia e caratterizzato principalmente da attività agricole e silvo-pastorali. Qui dunque si
percepisce più chiaramente - come del resto nel versante settentrionale, alle quote più basse - come l’ambiente vegetale di buona parte del territorio sia, oggi, anche il risultato delle molteplici attività umane. Procedendo lungo le mosse falde di Monte San Salvatore, discendendo, quindi, sino al valico di Cozzo di Boageri (836 m s.l.m.), si raggiunge il piccolo e delizioso abitato di Castellana Sicula (765 m s.l.m.), con le sue borgate di Calcarelli e Nociazzi, rinomato centro di villeggiatura adagiato su di una sella fra vigneti, oliveti ed ampie distese verdi.

Da non perdere:
- Escursione al Santuario di Madonna dell’Alto
(km 9 circa; quota di partenza m 989 m slm, quota di arrivo 1819 m slm; impegnativa; Zone C e B del Parco)
L’escursione prende l’avvio dalla borgata di Nociazzi che si raggiunge facilmente da Castellana
Sicula (km 3 circa) imboccando dalla ss 120 (dir. Caltavuturo), sulla destra, una strada comunale.
Proseguendo, poi, per poche centinaia di metri oltre la borgata, si incontra, sulla destra, la
carreggiabile per il Santuario. Inerpicandosi lungo le pendici delle Rocche del Pomo, aggirandole
da est, si valica Portella Maruggi (1204 m s.l.m.), si lascia sulla destra un sentiero e si prosegue in
ripida salita.
Superate, poi, con una serie di ripide serpentine le pendici meridionali di Monte Alto, sulla cui vetta sorge il Santuario, si raggiunge, infine, un’ampia radura verdeggiante: di fronte si avrà così Monte San Salvatore, sulla sinistra la pista che, immergendosi in una rigogliosissima faggeta discende verso il Vallone Madonna degli Angeli, e sulla destra il sentiero che conduce al Santuario di Madonna dell’Alto (1819 m s.l.m.).

(5) DA CASTELLANA SICULA A SCLAFANI BAGNI (KM 34,3) E CALTAVUTURO (KM 14,9)

Subito dopo l’abitato di Castellana la statale 120, dirigendo verso sud-ovest, esce dai confini del
Parco, lascia, dopo 2,7 km, sulla destra, il bivio per Polizzi Generosa, discende sino ad intersecare
l’autostrada A 19 all’altezza dello svincolo di Tremonzelli e piega, quindi, verso nord-ovest,
risalendo in direzione di Caltavuturo.
Poi, procedendo lungo la dorsale che divide i bacini dell’Imera settentrionale, a destra, e dell’Imera meridionale, a sinistra, inizia la salita verso Caltavuturo su cui incombe l’aspra Rocca di Sciara con i suggestivi ruderi di Terravecchia. Poco prima dell’abitato, poche centinaia di metri dopo il km 32 della statale, si dovrà deviare sulla sinistra - si raggiungerà Caltavuturo successivamente - immettendosi brevemente (km 4,8) sulla sp 8 e quindi, al successivo bivio, svoltando a destra, sulla sp 58 per risalire sino a Sclafani Bagni (km 6,5).
Si raggiunge così - rientrando all’interno dell’area del Parco - Sclafani Bagni (813 m s.l.m.), dopo
aver marciato per gli ultimi chilometri in un verde altopiano punteggiato da Ginestre, Asfodeli,
Olivastri, Roverelle, dal quale emerge, in fondo, la Rocca con la cittadina. Lasciata Sclafani si
procede ancora, lungo la provinciale 58, in direzione delle Terme di Sclafani - o Masseria Bagni -
ove si giunge dopo un breve tragitto, tutto a serpentine. Luogo ricco di suggestione per la bellezza paesaggistica, è stato per lungo tempo sede di un apprezzato complesso termale, purtroppo oggi in disuso. Gli edifici - il corpo centrale, una semplice ma aggraziata cappella e i resti delle vecchie terme - risalenti ad epoche diverse, sorgono infatti al centro di una bella radura verdeggiante, perennemente riparata dai venti meridionali dalle strapiombanti pareti della Rocca di Sclafani, dalla quale sgorgano le calde acque termali.
Proseguendo oltre, a circa un chilometro dai Bagni, verso valle, sulla sinistra, si scorgono i resti di
un notevole complesso molitorio a ruota - il Mulino della Gurga - dal possente muro di
canalizzazione ancora integro. Poco dopo, la provinciale si innesta nuovamente sulla ss 120
(svoltare a destra al bivio), raggiunge il fondo valle e risale, tra Roverelle e Robinie, tra Ginestre e Olivi, sino all’abitato di Caltavuturo (635 m s.l.m.).

(6) DA CALTAVUTURO A SCILLATO (KM 12) E ALLO SVINCOLO DELLA A 19 (KM 1,6)

È la provinciale 24 che adesso si dovrà imboccare, a nord di Caltavuturo, per discendere sino
all’Imera e raggiungere Scillato. Interessante dal punto di vista paesaggistico, questo tratto lo è
ancora di più perché attraversa un territorio di notevole valore archeologico: sulle cime e lungo le
pendici dei rilievi a ovest, Pizzo Sant’Angelo (606 m s.l.m.) e Monte Riparato (520 m s.l.m.) e in
contrada Santa Venere sono stati infatti rinvenuti significativi reperti di Età imperiale, risalenti cioè al IV sec. a.C.
Un sentiero che si stacca in discesa sulla sinistra, subito dopo il km 8 della statale, si spinge sino ai declivi delle due alture (km 3 circa), ricoperte da una fitta vegetazione arbustiva; la contrada Santa Venere è, invece, più facilmente raggiungibile da un altro sentiero che si diparte dall’abitato di Scillato. Aggirata, quindi, dal versante nord-occidentale, la Rocca di Sciara, la strada punta decisamente ad est verso il fondovalle dell’Imera. Raggiunto e lasciato sulla sinistra il bivio per lo svincolo dell’autostrada, si prosegue ancora sino al successivo bivio: svoltando a sinistra si è, così, in breve, a Scillato ove si conclude l’itinerario.
(Dal volume "Parco delle Madonie" - di Francesco Alaimo - Fabio Orlando Editore)
Share:

Nessun commento:

Follow Us

Popular Posts

Recent Posts

Unordered List

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
  • Aliquam tincidunt mauris eu risus.
  • Vestibulum auctor dapibus neque.

Sample Text

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation test link ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Pages

Theme Support

Need our help to upload or customize this blogger template? Contact me with details about the theme customization you need.