17/07/2009 - Rifondazione Comunista e i Comunisti Italiani hanno inviato alla Procura della Repubblica di Palermo un esposto-denuncia riguardo la gestione dei parchi naturali siciliani. "Da anni i quattro enti parco siciliani (Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara) sono gestiti da commissari straordinari nominati dalla presidenza della regione invece che da presidenti come previsto dagli statuti degli enti stessi". Lo denunciano Luca Cangemi e Salvatore Petrucci, segretari regionali di Rifondazione comunista e dei Comunisti italiani, in un esposto presentato alla procura della Repubblica di Palermo e illustrato a Catania nel corso di una conferenza stampa dallo stesso Cangemi e da Massimo Mingrino, componente della segreteria provinciale del Pdci. Omissione e abuso d’atti d’ufficio i reati sui quali si chiede alla magistratura di indagare e che, secondo gli esponenti comunisti, sarebbero stati commessi dalla giunta guidata da Raffaele Lombardo in continuità con il governo Cuffaro, con grave danno per la comunità.-
This is default featured slide 1 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
-
This is default featured slide 2 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
-
This is default featured slide 3 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
-
This is default featured slide 4 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
-
This is default featured slide 5 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
ENTI PARCO SICILIA, LA DENUNCIA DI RIFONDAZIONE E COMUNISTI ITALIANI
17/07/2009 - Rifondazione Comunista e i Comunisti Italiani hanno inviato alla Procura della Repubblica di Palermo un esposto-denuncia riguardo la gestione dei parchi naturali siciliani. "Da anni i quattro enti parco siciliani (Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara) sono gestiti da commissari straordinari nominati dalla presidenza della regione invece che da presidenti come previsto dagli statuti degli enti stessi". Lo denunciano Luca Cangemi e Salvatore Petrucci, segretari regionali di Rifondazione comunista e dei Comunisti italiani, in un esposto presentato alla procura della Repubblica di Palermo e illustrato a Catania nel corso di una conferenza stampa dallo stesso Cangemi e da Massimo Mingrino, componente della segreteria provinciale del Pdci. Omissione e abuso d’atti d’ufficio i reati sui quali si chiede alla magistratura di indagare e che, secondo gli esponenti comunisti, sarebbero stati commessi dalla giunta guidata da Raffaele Lombardo in continuità con il governo Cuffaro, con grave danno per la comunità.PARCHI SICILIANI, ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRC E PDCI SU GESTIONE ENTI PARCO
Catania, 16/07/2009 - "Da anni i quattro enti parco siciliani (Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara) sono gestiti da commissari straordinari nominati dalla presidenza della regione invece che da presidenti come previsto dagli statuti degli enti stessi". Lo denunciano Luca Cangemi e Salvatore Petrucci, segretari regionali di Rifondazione comunista e dei Comunisti italiani, in un esposto presentato alla procura della Repubblica di Palermo e illustrato oggi a Catania nel corso di una conferenza stampa dallo stesso Cangemi e da... leggi tutto>>>Articoli correlati:
● LA DENUNCIA DI RIFONDAZIONE E COMUNISTI ITALIANI
● IRREGOLARITA' GESTIONE PARCHI, L'ESPOSTO ALLA PROCURA
PROVINCIA, IL RILANCIO DELL'AEROPORTO DELLO STRETTO
Messina, 14/05/2009 - Il Gruppo Consiliare del "Popolo delta Libertà' della Provincia regionale di Messina, premesso che da tempo è sempre più evidente che Trenitalia intende alienare gradualmente i collegamenti ferroviari e navali. Che è quindi più accentuato I'isolamento di Messina e della Sicilia tutta dalla Penisola; Che anche i collegamenti tra le città di Messina e 1'Aeroporto dello Stretto sono stati negli ultimi tempi sempre più limitati, arrecando disagi sempre più pesanti agli utenti; CONSIDERATO Che è urgente intervenire per assicurare più funzionali collegamenti tra le due sponde dello Stretto per venire incontro alle esigenze di quanti debbono raggiungere la Penisola o arrivare in Sicilia... leggi tutto>>>AI TRE PARCHI, SOLO RUOTE PER MOTORE...
27/04/2009 - Finalmente buone notizie per gli amanti dell’ambiente e delle due ruote. Il ministero dell'Ambiente concederà il 30% di sconto fino ad un massimo di 700 euro, a chi vorrà acquistare una bicicletta nel corso dell'anno 2009. Questa è una delle misure nel pacchetto di interventi statali a sostegno del mercato delle due ruote. Infatti è previsto un fondo di 8.750.000 euro da erogare nel corso del 2009. Finalmente chi vorrà acquistare delle bici normali potrà beneficiare degli incentivi statali e si favorirà un business assolutamente ecologico e eco compatibile. Solo muscoli come motore.... Ai Tre Parchi bed and bike solo muscoli come motore….Soggiorni Tra Natura Cultura Avventura http://www.aitreparchibb.it
COSTITUITA L’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE DELLA SALSICCIA PASQUALORA DI CACCAMO
Caccamo (Pa), 24/04/2009 - A Caccamo in piazza vittorio Emanuele n. 1 alla presenza del dott. Giorgio Panzeca, e del Fiduciario Slow Food Caccamo – Franco Pecoraro si è firmato l’atto costitutivo e lo statuto che regolerà la Nuova Associazione di Promozione della “Salsiccia Pasqualora Di Caccamo” Voluta fortemente dal veterinario Franco Pecoraro e da alcuni macellai Caccamesi, Raimondo Canzone, Totò Neglia, e Nino Siragusa, L’Associazione condividendo i principi ispiratori del movimento nazionale Slow food, ha come scopo la realizzazione, la gestione, e la promozione della filiera produttiva per la produzione , commercializzazione e... [leggi tutto>]STASERA TUTTI 'NELLE MANI DI PETROSINO'
24/04/2009 - “Nelle mani di Petrosino” è il nome del Ristorante, in viale Parioli 35 a Roma, che sarà cornice della CENA WELLNESS di venerdì 24 aprile alle ore 20. Molto più che una serata all’insegna del gusto: un meraviglioso viaggio nei sapori, profumi, colori, un percorso di terra e di mare, una continua sorpresa: siamo in buone mani, coccolati da quelle di Agostino. Alla cena partecipano medici di medicina estetica, imprenditori, giornalisti Rai e stampa e partecipanti ai corsi di CUCINA DEL BENESSERE promossi da “Arte e Salute in Cucina”. Agostino Petrosino, chef di fama internazionale, in qualità di docente di cucina anti-age, presenterà ogni piatto insieme a Chiara Manzi, Presidente del Comitato Scientifico ARTE E SALUTE IN CUCINA, illustrandone le proprietà anti-age. Svelerà ai commensali anche come realizza i suoi sogni in cucina, creando sinergie fra lavoro e famiglia. cucinaebenessere@gmail.com : 329.706.48.63RIAPERTO IL PALAZZO REALE DI FICUZZA
SALVIAMO IL VILLINO BASILE DI SANTA FLAVIA
Santa Flavia (Pa), 22/04/2009 - Questo villino è stato progettato dall'architetto Ernesto Basile, ovvero lo stesso architetto del teatro Massimo di Palermo, oltre ad innumerevoli edifici in stile liberty presenti in città e non. Il villino è da diversi anni, abbandonato a sè stesso: gli eredi non si vedono più, e le istituzioni latitano. Con questo gruppo speriamo di sensibilizzare gli amministratori locali a prendere in considerazione l'ipotesi di acquisto del villino o, altrimenti, di provare a concordare con i legittimi proprietari un restauro che lo salvi dal degrado che negli ultimi tempi ha preso il sopravvento! Umberto BalistreriSASSATE CONTRO PESCHERECCIO A FILICUDI, 3 DENUNCIATI
Messina, 21 apr. - Operazioni dei carabinieri tra Filicudi e Alicudi dove sono state denunciate otto persone: due di Filicudi (nella foto), una di Milazzo, una di Firenze e quattro marocchini. Due abitanti di Filicudi, di 51 e 24 anni, e il turista toscano, di 32, dovranno rispondere di lesioni e danneggiamento di reti da pesca. Avrebbero contestato l'invasione compiuta da un peschereccio di Lipari di proprieta' di Z.G che pescava nelle acque dell'isoletta delle Eolie: i tre avrebbero preso a sassate e colpito il proprietario e danneggiato le reti da pesca. Ad Alicudi, invece, e' stata sequestrata una costruzione abusiva. I militari hanno sigillato il manufatto di circa 30 metri quadri di proprieta' di un milazzese, N.C., 51 anni, denunciato all'autorita' giudiziaria. I carabinieri hanno anche deferito quattro marocchini tra i 21 e i 24 anni. Erano privi di documenti e di permesso di soggiorno. Con la motovedetta sono stati trasferiti a Milazzo per essere identificati. (AGI)Giornata Mondiale del libro: visita guidata alla biblioteca comunale
Termini Imerese (PA), 21/04/2009 - In occasione della Giornata Mondiale del libro, indetta dall’Unesco, giovedì 23 aprile 2009 alle ore 16,30 è prevista a Termini Imerese l’iniziativa dal titolo “Storia e tesori della Liciniana. Visita guidata alla Biblioteca Comunale”. L’orario delle visite sarà alle 16,30 - 17,15 - 18,00 - 18,45. Durante il percorso verranno letti vari brani che hanno come filo conduttore: “Sicilitudine viaggio tra gli autori siciliani”. Le voci saranno quelle di Caterina Di Francesca, Patrizia Graziano, Mimmo Minà e Anton Giulio Pandolfo. L’iniziativa è curata dall’associazione SiciliAntica e da Amnesty International con il patrocinio del Comune di Termini Imerese. La biblioteca liciniana, istituita nel XIX secolo, su iniziativa del sacerdote Giuseppe Ciprì oggi ospita circa 100.000 volumi di cui molti anche di notevole valore, tra cui varie pergamene recanti i privilegi concessi alla città di Termini, diversi incunaboli e una ricca collezione di scritti autografi di particolare interesse. Un patrimonio inestimabile per la storia della città.ISLAND MOTORSPORT, SECONDO POSTO AL 'RALLY 1000 MIGLIA'
SCUSATE IL DISTURBO, ERA SOLO UN NEGRO...
(uscito su Metro il 21 Aprile 2009)
MERCOLEDÌ LUIGI DE MAGISTRIS E CARLO VULPIO A LECCE
Lecce, 20/04/2009 - Mercoledì 22 aprile il dott. Luigi DE MAGISTRIS, magistrato, già sostituto procuratore presso la Procura di Catanzaro, e il dott. Carlo VULPIO, giornalista del “Corriere della Sera”, saranno a Lecce in occasione del seminario “Società, Istituzioni e Giustizia” presso il Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione dell’Università del Salento. In occasione della venuta a Lecce i due candidati alle elezioni europee 2009, incontreranno gli addetti della stampa presso la sede del coordinamento provinciale dell’Italia dei Valori, presso la quale sarà convocata una... [leggi tutto>]INGV, LA FAGLIA SISMICA DELL’AQUILA ERA GIÀ CONOSCIUTA
Il modello numerico delle osservazioni da satellite mostra che la faglia sismica dell’Aquila era già conosciuta Roma, 20/04/2009 - La frattura della crosta terrestre che ha originato il terremoto di magnitudo Mw 6.3 che ha colpito l’Abruzzo centrale il 6 aprile 2009 è stata individuata dai ricercatori dell’INGV. Analizzando gli effetti superficiali della dislocazione sul piano della faglia, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno
LA RISPOSTA ALL'ARTICOLO SU L'ESPRESSO DEL PROF. ENZO BOSCHI
Dal capo ufficio stampa dell'Ufficio di Presidenza dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dott.ssa Sonia Topazio, riceviamo e pubblichiamo la lettera di risposta all'articolo su L'Espresso di questa settimana a firma della signora Stefania Maurizi a proposito del Prof. Enzo Boschi:Roma, 20 aprile ’09 - Cara Dott.ssa Maurizi, apprendo dalla sua mail del 16 aprile che il Capo Redattore Giuliano Di Feo del prestigioso settimanale L’ESPRESSO l’ha incaricata a condurre un’inchiesta sull’INGV. Tuttavia, quando mi ha telefonato prima del 16 aprile, mi ha detto di essere una giornalista laureata in matematica e “quindi in grado di capire i termini tecnici”. Ho pensato che intendesse scrivere un articolo divulgativo. Mi sono ricreduto solo quando improvvisamente ha cominciato a chiedermi chi fosse nipote di chi, chi fosse sposato con chi, il mestiere del padre di tizio… riferendosi a persone che lavorano qui in Istituto. A quel punto l’ho invitata a venirci a trovare per rendersi conto di persona di chi siamo, ma lei ha rifiutato... [leggi tutto>]
A BORSO DEL GRAPPA CRESCE IL 'TROFEO MONTEGRAPPA'
Nell'inoltrare ai media il consueto comunicato stampa sulle attività di volo libero, a nome della nostra federazione mi permetto un particolare pensiero alle popolazioni d'Abruzzo, vittime del sisma. Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero20/04/2009 - A Borso del Grappa (Treviso) i numeri confermano la costante crescita del Trofeo Montegrappa, appuntamento internazionale di volo libero, e della omonima Expò, rassegna dei prodotti per il volo: 239 piloti in volo, per 18 nazioni, Argentina e Brasile le più lontane. L'Expò è stata intensa e gremita di pubblico soprattutto durante letrasmissioni delle gare in diretta virtuale su maxischermo. I presentiseguivano con emozione i piloti in volo in uno scenario tanto realistico,che sembrava di volare a bordo dei loro mezzi. Affollate le attività di contorno come l'arrampicata su parete artificiale,nordic walking, gite ed escursionismo, voli in biposto, costruzione e volodi aquiloni, Cioccolandia ed altro ancora. Quattro le gare disputate dai 99 deltaplani e 140 parapendio lungo
percorsitra i 70 ed i 124 chilometri con passaggi suggestivi, come quello sullarocca di Asolo e l'atterraggio a Feltre. Annullata per il forte ventol'ultima prova. Le classifiche parlano molto tedesco: nel deltaplano ad ala flessibile gliaustriaci Manfred Ruhmer, Gerolf Heinrichs e Robert Reisinger hanno occupatol'intero podio, contrastati dai nostri Christian Ciech ed Alessandro Ploner,rispettivamente quarto e quinto; Corinna Schwiegershausen, Germania, primafra le donne. Nelle ali rigide vittoria di Andreas Becker, seguito da Norbert Kirchner, ambedue piloti tedeschi, e Toni Raumauf (Austria). Nel parapendio, dietro al tedesco Ulrich Prinz, troviamo il trentino JimmyPacher ed Alberto Vitale di Bologna; la francese Elisa Houdry migliore dellepilote.I prossimi appuntamenti cadono nei primi tre giorni di maggio: a Laveno (Varese) 23.a edizione dell'internazionale Valerio Albrizio, gara dideltaplano; in Val Pusteria a Santa Maddalena Valle di Casies (Bolzano) impegnati i parapendio nella Raimund Wieser Cup. Gustavo Vitali - http://www.gustavovitali.it/index.htmlUfficio Stampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero http://www.fivl.it/
ANCHE IN PROVINCIA DI ENNA GLI EUROPEAN SOLAR DAYS...
19/04/2009 - Al via la seconda edizione della campagna “European Solar Days”, la settimana dedicata all’energia solare, che sarà celebrata in tutta Europa dal 15 al 23 maggio 2009 . Una campagna di informazione su tutto il territorio, volta a promuovere l’utilizzo dell’energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico), invaderà il nostro Paese. Nella settimana solare organizzata da Legambiente insieme alla società EASuS Energy s.r.l. (nella provincia di Enna), proponiamo di coinvolgere la COLDIRETTI per la presentazione del progetto km 0, contestualmente alla promozione di prodotti biologici durante una festa solare che verosimilmente si terrebbe presso una villa comunale di uno dei tre comuni tra PIAZZA ARMERINA, VALGUARNERA O AIDONE. Inoltre sono previsti i seguenti eventi: un seminario organizzato dalla società EASuS Energy per spiegare i vantaggi del Piano Energetico Regionale, festa solare organizzata da associazioni varie (LAv, Legambiente, ecc,), presenza di stand espositivi e informativi della società EASuS Energy, (società operante nel settore delle energie rinnovabili), spettacoli funambolici rappresentanti “il potere e il calore del sole”, ed esibizione di artisti locali. Attendiamo anche i ragazzi di Addiopizzo che racconteranno la loro esperienza di legalità alla luce del sole..... Proiezione di documentari sui cambiamenti climatici in atto e sull’alterazione dell’equilibrio faunistico causata dall’uomo, da parte delle associazioni sopra citate, della società EASuS Energy, e dell’associazione culturale Aretè di Valguarnera, con relativi dibattitiCIVITA CASTELLANA, IN SELLA CON FILIPPO SIMEONI
18/04/2009 - Gara Ciclistica Amatoriale con i professionisti del team Ceramica Flaminia-BossiniPercorso Granfondo km 125 - Percorso Medio km 90 - 3 ristori - Premi per categorie -Iscrizione 15 euro - 11ª prova del Campionato Italiano di Fondo Udace
Prova unica Campionato Regionale Udace Lazio. Partecipa alla gara con la Maglia Ufficiale del Campione Italiano Per informazioni: ASD Fortitudo Nepi - Amedeo Formica: Tel. 3282790512 - Fax 0761570201. Orario di partenza: 8.30 Civita Castellana - Stadio “T. Madami”. Cronometraggio TDS (Timing Data Service) - percorso medio di km 90. Iscrizione: 15 euro fino all’11 maggio - 20 euro fino alle ore 20.00 del 16 maggio 2009. Prenota entro l’11 maggio la maglia del Campione Italiano Filippo Simeoni a soli 15 euro. Indossando la maglia di Campione Italiano si avrà diritto alla griglia d’onore e ad una premiazione finale.ISCRIZIONI ONLINE: http://www.fortitudonepi.it/
ACQUA PUBBLICA, A QUANDO LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ARIA?

CONFERENZA SCILIPOTI SULLA GESTIONE PUBBLICA DELL’ACQUA
Messina, 18 aprile 2009 Questo pomeriggio alle ore 18, a Barcellona P.G. presso l’auditorium Sala Vecchia Stazione Ferroviaria, l’on. Domenico Scilipoti, parlamentare di Italia dei Valori, interverrà in una conferenza che affronterà il tema scottante della gestione pubblica dell’acqua. Il deputato di IdV è già stato nominato relatore della Legge d’iniziativa popolare in discussione presso l’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) della Camera dei Deputati. Inoltre, l’onorevole Scilipoti si è fatto portavoce della battaglia contro la privatizzazione dei servizi idrici anche durante una recente assemblea in cui è stato costituito il Forum Siciliano dei Movimenti per l’acqua.‘VOLER BENE ALL’ITALIA’ IN 80 COMUNI E 3 PARCHI
S. Agata Militello, 15/04/2009 - E’ stata presentata a S. Agata di Militello, presso palazzo Gentile, l’edizione 2009 di Voler bene all’Italia, iniziativa di Legambiente che coinvolge comuni di tutte le province siciliane, Enti Parco e numerose Associazioni. Obiettivo della Campagna è quello di valorizzare i piccoli comuni evitandone lo spopolamento ed innescando processi economici virtuosi.Nei Nebrodi, la Manifestazione è... [leggi tutto>]Altri articoli:
● 'VOLER BENE ALL'ITALIA 2009', CONTRO IL MOSTRO DI CAPRI LEONE
T.A.T., "FERMIAMO I 4 INCENERITORI IN SICILIA"
● RIFIUTI ELETTRONICI, GREENPEACE LI PORTA DALLA PRESTIGIACOMO
G8 AMBIENTE: DOMANI CONFERENZA STAMPA “PUNTO G”
'LE NOSTRE MONTAGNE: NEBRODI E PELORITANI'
Capo d'Orlando, 18 aprile 2009 - FIDAPA, Sezione di CAPO D’ORLANDO, Nell’ambito del tema “Il Rispetto dell’Ambiente – Conosciamo il nostro Territorio “LE NOSTRE MONTAGNE: NEBRODI e PELORITANI” organizza l'incontro con l'ing. Bruno Biondi, Vice Presidente del CAI di Messina.Martedì 21 Aprile 2009 alle ore 18,00, presso Hotel “La Tartaruga”, Borgo San Gregorio - Capo d’Orlando (Me). Il presidente arch. Paola Sarasso.
XI^ SETTIMANA DELLA CULTURA IN SICILIA
Palermo, 16 aprile 2009 - “La Cultura è vita”. E’ questo lo slogan della “XI Settimana della Cultura” in Sicilia. Ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con tutti i suoi istituti dedica una settimana alla promozione ed alla valorizzazione del patrimonio culturale. Quest’anno l’edizione dura eccezionalmente 9 giorni, in quanto concomitante con le festività del 25 aprile. La manifestazione si svolgerà in tutta Italia dal 18 al 26 aprile 2009 ed è volta a favorire la conoscenza della cultura e dell'arte ad un sempre maggior numero di cittadini che potrà scegliere tra mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e aperture straordinarie in tutte le regioni d'Italia. In Sicilia, l’evento è organizzato dall’assessorato regionale... [leggi tutto>]SICILIA: III^ GIORNATA NAZIONALE DELL'AGRITURISMO
18/04/2009 - All'insegna dello slogan "Agriturismo è...cultura del paesaggio agrario" e su iniziativa della Cia e di Turismo Verde si svolgerà domani 19 aprile la terza Giornata nazionale dell'agriturismo. "In Sicilia, quella del 19 aprile, sarà una giornata di apertura speciale per le tante aziende che aderiscono all'iniziativa", spiega Antonio Terrasi, presidente di Turismo Verde Sicilia. Il presidente della Cia regionale, Carmelo Gurrieri, quello della Cia provinciale di Messina, Gino Savoja e quello di Turismo Verde Sicilia, Antonio Terrasi incontreranno la stampa durante la mattinata di domai 19 aprile 2009 presso l'azienda Il Vento dei Tre Santi a San Fratello (foto). A partire dalle 11,00 è previsto un incontro... [leggi tutto>]Altri articoli:
● PERICOLOSITÀ SISMICA, NORMATIVA E ZONE SISMICHE
UN RARO ESEMPLARE DI PONY A S. AGATA MILITELLO
S. Agata Militello, 18 aprile 2009 - Nella contrada di Orecchiazzi, piccola frazione situata nel comune di Sant'Agata Militello, è avvenuta la nascita di un raro esemplare di pony (nella foto), partorito nella notte di martedì 14 aprile 2009. L'allevatore, un uomo di 52 anni, insieme a tutta la sua famiglia sono entusiasti del prestigioso e raro (ma pure storico) evento, che non si verificava nel comprensorio dei Nebrodi, da fonti non del tutto certe, da qualche decina d'anni. Tale razza equina, che ha origini in Gran Bretagna, prende il proprio nome da una cittadina della Scozia: "Shetland".NEL CARCERE DI GAZZI L'ON. NINO GERMANA', MA IN VISITA
ANCHE LA SICILIA A SLOW FISH 2009 DI GENOVA
E. BOSCHI: I KILLER DELL’INFORMAZIONE
Roma, 17.04. 2009 - Da INGV riceviamo e pubblichiamo: In un articolo uscito oggi su “L’Espresso” la giornalista Stefania Maurizi mi attacca attribuendomi un virgolettato dedotto dal verbale della Commissione Grandi Rischi del 31 marzo 2009, chiaramente senza averlo letto. Al verbale è associato un rapporto molto tecnico di circa 90 pagine sulla sismicità abruzzese. (Ci sono anche gli accelerogrammi). Ciononostante la Maurizi afferma: “L’Espresso ha letto il verbale, è un documento puramente descrittivo. Non riporta valutazioni tecniche, né le analisi scientifiche delle scosse”. Ma che cosa ha letto l’Espresso? Ma è questo il modo di informare? Addirittura secondo la Maurizi io “regnerei” sull’INGV da 26 anni; cioè “regnerei” su un Ente fondato il 10 gennaio 2001, nove anni fa. Almeno, la logica!! Enzo Boschi (COMUNICATO STAMPA INGV)Articolo correlato (cui fa riferimento il prof. Boschi):
● PERICOLOSITÀ SISMICA, NORMATIVA E ZONE SISMICHE
CHIARA MANZI, ARTE E SALUTE IN CUCINA
Sabato 18 aprile ore 14.30 a Roma, in viale Parioli 35 il Prof. Giovanni Iannucci, docente al master di Medicina Estetica dell’Università Torvergata di Roma e la prof. Chiara Manzi, Presidente del Comitato Scientifico ARTE E SALUTE IN CUCINA, parleranno di enogastronomia metabolica e anti age. Cornice della lezione una location poco accademica ma estremamente adeguata: il ristorante “nelle mani di Petrosino”. Agostino Petrosino, famoso chef dei Sofà di via Giulia e di tanti ristoranti stellati, apre ora il suo locale. Docente di cucina per i Corsi di Cucina del Benessere promossi da ARTE E SALUTE IN CUCINA, Agostino rivisita la cucina mediterranea regalando spettacolari viaggi nei sapori, profumi, colori della sua terra campana. I segreti della cucina del benessere? · ingredienti ricchi di antiossidanti · metodi di cottura speciali · uso sapiente dei condimenti e delle spezieLEONARDO BORGESE, L'ITALIA ROVINATA DAGLI ITALIANI
Milano, 10 aprile 2009 - Leonardo Borgese - pittore, critico d'arte, giornalista - è stato per decenni un protagonista della scena culturale milanese e italiana. Gli articoli raccolti in questo volume, comparsi in origine sul "Corriere della Sera" tra il 1946 e il 1970, rappresentano al meglio l'aspetto più attuale della sua personalità: quello dell'impegno civile a salvaguardia dei centri storici e del paesaggio. Sono vere e proprie campagne giornalistiche contro il proseguimento degli sventramenti del ventennio fascista (e del periodo umbertino), contro gli interventi mediocri della ricostruzione postbellica, contro le prime grandi speculazioni del boom economico, contro l'abbattimento degli alberi per far posto a sempre più case, strade, automobili.93A TARGA FLORIO: VIA ALLE ISCRIZIONI
Palermo , 8 aprile 2009 – Si aprono domani 9 aprile le iscrizioni alla 93a Targa Florio, quarta prova del Campionato Italiano Rally, in programma dall’8 al 9 maggio in Sicilia e valida anche, come terza gara con coeff.2 dello Challenge di Zona e come prima prova del nuovo Trofeo Peugeot 207 Top. La Targa Florio, Trofeo Diamond Card, sarà la seconda gara alla quale parteciperanno tutte le Case che con i loro Team Ufficiali sono impegnate nel C.I.R., ovvero la Peugeot, la Fiat-Abarth, la Subaru e la Skoda, che dovrebbe debuttare proprio in Sicilia... [leggi tutto>]Le Avanguardie musicali a Palermo: il Futurismo musicale e la CNM
Da sabato 18 aprile 2009 alle ore 17.00 a lunedì 20 aprile 2009 alle ore 20.00, Baglio Casaurro, Via Casaurro n. 78, Bagheria. Mostra organizzata - dai Gruppi Ricerca Ecologica e dall'Associazione Culturale "Giuseppe Bagnera", in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia - nell'ambito della XI Settimana della Cultura. In esposizione documenti del Futurismo e della Corporazione delle Nuove Musiche di Palermo. L'inaugurazione della mostra avverrà in concomitanza con quella su "Bagheria...in cartolina".SETTIMANA SANTA 2009 A BISACQUINO
8 aprile 2009 - Comune di Bisacquino, giovedì 9 aprile 2009 alle ore 18.00 e domenica 12 aprile 2009 alle ore 21.00, Piazza Triona e Calvario a Bisacquino (Pa). GIOVEDI' SANTO ore 18:30: Chiesa Madre - liturgia della "ultima cena" dalle ore 19:30 Santo Calvario - "U Sebburcu "VENERDI' SANTO ore 13:00 Santo Calvario - Crocefissione con i lamenti tradizionali in Siciliano, ore 22:00 Deposizione dalla croce e processione. SABATO SANTO: Sacra rappresentazione popolare in dialetto siciliano - UNICO NEL SUO GENERE! "O SANTA CRUCI" Con più di 50 persone tra comparse e attori. Inizio ore 18:00 in Piazza Triona con Via Crucis fino al Santo Calvario per la rappresentazione. DOMENICA DI PASQUA: ore 16:30 Piazza Triona, Santo Calvario - "Cala l'Angilu 'ncontru" Sacra rappresentazione popolare della Resurrezione di Cristo.COMUNICATO DELL'INGV SUL TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009
Roma 6 Aprile 2009 - La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha registrato un terremoto di Magnitudo 5.8 (Magnitudo Richter) nella zona dell'Aquilano, il 6 Aprile 2009 alle 3:32 (ora italiana). La profondità dell'ipocentro è pari a 8.8 km. Il terremoto è caratterizzato da un meccanismo di tipo estensionale, con piani di faglia orientati NW-SE e direzione di estensione NE-SW (anti-appenninica). Tutte queste scosse sono avvenute a profondità crostali (entro i 10-12 km), tipiche dei terremoti dell'Appennino. Questa circostanza determina un forte risentimento dello scuotimento in area epicentrale. Tutte le stazioni della Rete Sismica Nazionale dell'INGV hanno rilevato chiaramente le onde sismiche generate dalla scossa principale... [leggi tutto>]LA REGIMAZIONE DEI TORRENTI E DELLE FIUMARE
I torrenti e le fiumare sono caratterizzati dal breve corso, da piene impetuose nel periodo delle piogge, dall’alveo asciutto per gran parte dell’anno. La loro sistemazione consente di raggiungere un giusto equilibrio fra il corso d’acqua ed il territorio circostante, in funzione del conseguente rallentamento della velocità e della forza erosiva dell’acqua... [leggi tutto>] di Angelo Santaromita VillaA GALLIPOLI UNA CASA DA ARTISTI
5 aprile 2009 - A Gallipoli, presso Villa Maritati De Cesario (circa 1000 mq), Vi attende il Bed & Breakfast "La Casa degli Artisti", una vecchia villetta anni '50 completamente ristrutturata, nel centro della città e di fronte al mare.Oltre ad ospitare lo studio dell'artista Giorgio De Cesario e una galleria permanente delle sue opere, la struttura è attrezzata per accogliere, con la formula del bed & breakfast, artisti e amanti dell'arte da tutto il mondo che qui vorranno esporre le proprie opere, creare o trascorrere una piacevole vacanza.
La Casa degli Artisti dispone di 4 camere e due suites, tutte con servizi e ciascuna dedicata a grandi artisti del passato quali Mondrian, Van Gogh, Leonardo, D'Annunzio, Canova, Bach.
Le suites godono di una bella vista sul mare di Gallipoli e tutti gli ospiti possono usufruire di un accogliente terrazzo dove fare colazione, chiacchierare, leggere, fare un idromassaggio, dipingere, comporre, creare oppure, per esempio, assistere ai fuochi pirotecnici di Santa Cristina, uno degli appuntamenti più importanti dell'Estate Gallipolina.
Gallipoli, infatti, è ormai famosa in tutto il mondo non solo per la sua spettacolare posizione sulla Costa Ionica, ma anche per la sua storia, le sue tradizioni, la sua intensa vita culturale e la sua gastronomia.
Situata a Km.40 da Lecce, a Km.40 da Otranto e a Km.40 da Santa Maria di Leuca, questa ridente cittadina può essere un ottimo punto di partenza per escursioni in tutto il Salento.
Giorgio e Maria Cristina De Cesario Vi aspettano!!!!!
LA SAGRA DEL CANNOLO DEGLI ALBANESI
Piana degli Albanesi, 4 aprile 2009 - Da giovedì 16 ore 15.00 a domenica 19 aprile 2009 alle ore 23.00 a Piana degli Albanesi (Pa). L’evento si articolerà in incontri culturali ed enogastronomici, workshop, convegni e dibattiti che vedranno protagonista, naturalmente, il cannolo, degustato in abbinamento ai prodotti agroalimentari ed enologici siciliani di qualità. Questi i momenti che caratterizzano il ricco programma della rassegna: I Tasting Point Per l’intera durata della manifestazione verranno allestiti punti di degustazione in cui il pubblico potrà gustare il meglio della pasticceria internazionale, in abbinamento ai migliori vini dell’Isola. L’Expo Village Lungo il corso principale del paese verrà realizzato il villaggio espositivo che ospiterà enti pubblici, aziende sponsor e le delegazioni ufficiali dei paesi partecipanti. Il villaggio proporrà un interessante itinerario fra artigianato, turismo ed agroalimentare nazionale ed internazionale. Arbereshe & Friends Sarà il contenitore culturale della manifestazione rivolto alle minoranze linguistiche ed in particolare all’Arbereshe ed alle loro tradizioni gastronomiche, religiose, musicali e folkloristiche. Cuore della manifestazione la mostra fotografica sulla multiforme realtà socio culturale arbereshe Arbereshe & Kids Anche i ragazzi saranno coinvolti nel viaggio alla scoperta della realtà arbereshe: un’occasione unica per scoprire un “mondo nuovo, eppure antichissimo” a pochi chilometri da casaLA PROCESSIONE DEI MISTERI A TRAPANI
Trapani, 4 aprile 2009 - La processione dei Misteri si svolge a Trapani dalle ore 14. 00 del Venerdì Santo (10 - 11 aprile 2009 alle ore 14.00) e si protrae , per quasi ventiquattro ore, sino al sabato. E' la più lunga manifestazione religiosa italiana e tra le più antiche. I Sacri gruppi dei Misteri percorrono infatti gran parte delle vie della città siciliana, in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni. I "Misteri" sono venti raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Cristo, esattamente diciotto gruppi, più i due simulacri di Gesù Morto e di Maria Addolorata. Su una base sagomata di legno "vara", si ergono le opere scultoree, realizzate dagli artigiani trapanesi del XVII e XVIII secolo e rappresentanti scene evangeliche. Le statue vengono addobbate con preziosi ornamenti argentei ed elaborate composizioni floreali, illuminate in modo da far risaltare i tratti del volto, le movenze di dolore e sofferenza. Ogni gruppo è portato a spalla da non meno di dieci uomini, detti " massari ". I portatori conferiscono alla processione uno dei suoi aspetti più significativi : "l'annacata". Con questo termine si intende il movimento impresso al gruppo seguendo le cadenze dei brani musicali suonati dalle bande. I Misteri sono custoditi presso la settecentesca chiesa barocca delle Anime Sante del Purgatorio da dove prende avvio la processione nel pomeriggio del Venerdì Santo. Il lungo corteo dopo essersi snodato per le vie della città e aver trascorso un' interminabile e affascinante notte, si conclude, sempre nella chiesa del Purgatorio intorno alle ore 14.00 del Sabato Santo. (Barbara Esposito)TRESPASSING: NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO
Firenze, 4 aprile 2009 - Massimo Ricciardo (di Brolo) e Nathalie Nienkemper (Berlino) sono gli artisti che rappresenteranno la Sicilia alla Biennale del Mediterraneo a Skopje, a Settembre 2009, con il progetto TRESPASSING.Dopo la Biennale di Venezia, la Biennale del Mediterraneo in Macedonia, quest’anno giunta alla XIV edizione, è considerata la più importante vetrina mediterranea ed europea per la creatività giovanile: una manifestazione profondamente multidisciplinare che... [leggi tutto>]
TERRASINI, LA 'FESTA DE LI SCHETTI'
4 aprile 2009 - Ogni anno a Terrasini, si svolge una delle feste folcloristiche più singolari della Sicilia: la Festa di li schietti. Questa manifestazione, che coinvolge tutta la cittadinanza e richiama centinaia di turisti, ha come protagonista indiscusso l'albero. Il culto dell'albero è una costante della religiosità umana, in quanto esso è simbolo della vita e della fecondità, della resurrezione della vegetazione, nonché del rifiorire della vita che supera la morte. Con il taglio dell'albero si vuole simulare la morte della vegetazione che rinasce a nuova vita quando, portato in giro e festeggiato, diventa il fulcro della festa. Storicamente la nascita della festa di li schietti si fa risalire agli anni... [leggi tutto>]GIANFRANCO JANNUZZO SI RACCONTA 'AI NEBRODI'
GIANFRANCO JANNUZZO IL 19 APRILE PROSSIMO SARA' AL TEATRO 'AURORA' DI S. AGATA MILITELLO COL SUO SHOW 'GIRGENTI AMORE MIO...'. CRISTIANA ZARNERI HA INTERVISTATO, IN ESCLUSIVA PER 'NEBRODI E DINTORNI' E 'IL PARCO DEI NEBRODI', LO SHOWMAN AGRIGENTINO, GRANDE ESTIMATORE DELLA SICILIA E PERSONAGGIO DI SPICCO DELLO SPETTACOLO D'ARTE NAZIONALE a cura di Cristiana Zarneri1) Lei nasce ad Agrigento, ci racconti qualcosa della sua infanzia...
Ho avuto un’infanzia felicissima grazie a due meravigliosi genitori che mi hanno insegnato il valore di una famiglia unita; siamo cinque fratelli. Mio padre, figura meravigliosa, oggi 88enne, ancora in gamba, era professore universitario di lettere. Mamma, casalinga, si è sempre dedicata a noi figli. I mie ricordi di Agrigento sono tanti ma... [leggi tutto>]
NELLA GIORNATA DEL FAI SINDACO, FAI ANCHE TU …
Lei, signor Sindaco, nella Giornata del FAI potrà sempre dirci che per San Giorgio e Gioiosa sta facendo il porto che è nel suo programma, ma anche il Museo del Mare è nel suo programma e , parola d’onore se la sua parola non è acqua di primavera che scivola scomparendo nelle falde arse del nostro territorio, ora che anche lei si è convertito all’idea del ridisegno del Megaporto, potrebbe destinare parte dei Fondi stanziati, con una sua vecchia delibera, finalizzati a seguire l’iter del porto, 30.000,00 € mi sbaglio?, a far seguire anche il progetto del Museo del Mare... [leggi tutto>]
MISTRETTA: AGRITURISMO SANTA SOFIA, POSIZIONE IDEALE
Parco dei Nebrodi, 29/03/2009 - Agriturismo Santa Sofia nel Parco dei Nebrodi, Santa Sofia sorge nella città di Mistretta, in una posizione ideale come luogo di sosta per visitare più versanti della Sicilia, quello che si affaccia sull'Etna, e il versante delle Isole Eolie. La casa padronale sorge in un punto strategico, superpanoramico sulle valli, i ruscelli e i boschi dei Nebrodi, con una vista mozzafiato dal terrazzo, a pochi minuti a piedi dal centro.La struttura si compone di 9 camere matrimoniali, tutte confortevoli e con bagno privato, riscaldamento, tv , cinque delle quali sono rifinite con eleganti particolari. Le altre quattro camere, ricavate da un'antica stalla, sempre confortevoli, ma con arredi più semplici, sono destinate ad alloggi più economici, anche per ragazzi, escursionisti e piccole comitive con un budget limitato.E' possibile consumare la prima colazione, il pranzo e la cena nel nostro ristorante dalle atmosfere di montagna, degustare i prodotti e i piatti tipici della zona d'inverno al fuoco del camino, d'estate anche all'aperto, in mezzo al verde, ai panorami e ad una piacevole frescura.Si organizzano, da maggio a settembre, escursioni a/r in giornata alle Isole Eolie. fonte: http://www.bbplanet.it/STROMBOLI IN BUSTA
STUPENDA E RARA BUSTA EMESSA nel 1985. STUPENDA IMMAGINE REALIZZATA SU SETA RAFFIGURANTE STROMBOLI. AFFRANCATA CON IL FRANCOBOLLO RAFFIGURANTE STROMBOLI DI LIRE 450 DEL 1983 ANNULLATO IL GIORNO DI EMISSIONE. DATA: 01-06-1985. EDIZIONI: FILAGRANO GOLD. NEL RETRO DELLA BUSTA E' RIPORTATA UNA BREVE STORIA. vai>ENERGIA EOLICA, LOMBARDO, “REGOLE CERTE NELL’INTERESSE DI TUTTI”
“Abbiamo costruito insieme questa occasione - ha sottolineato il presidente Lombardo - per affrontare un tema complesso. Noi abbiamo avuto il torto bloccare la condizione di anarchia che si era creata in questo settore. Con il Piano energetico e ambientale abbiamo costruito regole certe per chi, in Sicilia, vorrà operare nel settore energetico”... [leggi tutto>]
◊ ENERGIA EOLICA, “REGOLE CERTE NELL’INTERESSE DI TUTTI”
◊ EOLICO: GISCARD, “SMONTARE LA LOBBY FINANZIARIA”
Ambiente: clima, nasce la carta delle citta' e dei territori
ROMA, 27 MAR- Le autonomie locali rivendicano un ruolo piu' attivo nel Protocollo di Copenhagen sul clima: chiedono un capitolo per le citta' e i territori. Agenda 21, l'Anci e l'Upi hanno elaborato una Carta che sara' presentata il 3 aprile a Roma. I comuni si impegnano a ridurre di oltre il 20% le emissioni di gas. Le citta' inoltre propongono di escludere dal patto di stabilita' gli investimenti in progetti finalizzati al cambiamento climatico. Finora i piu' virtuosi si sono dimostrati i piccoli comuni. (ANSA)
Parchi: il Pollino inserito su guida di casa editrice belga
POTENZA, 27 MAR - Anche il Pollino e' stato inserito nel libro Wild Europe che sara' pubblicato dalla casa editrice belga Lannoo. La guida e' dedicata alle localita' 'rimaste ancora selvagge in 25 Paesi europei, con particolare attenzione all'ecosistema'. Nel volume, che la casa editrice pubblichera' per festeggiare i cento anni di attivita', le pagine che riguardano il Pollino sono 10. Un'attenzione particolare sara' dedicata ai lupi, ai gatti selvatici e alla flora caratteristica. (ANSA)
TORTORICIANI E DEI PAESI DEI NEBRODI IN ITALIA E NEL MONDO
25/03/2009 - Un invito agli amici oriundi di Tortorici a ritrovarsi su Facebook. "Ci sono luoghi meravigliosi sui Nebrodi; paesaggi mozzafiato, opere della natura ma anche dell'uomo, che in pochi conoscono o che, comunque, non sono adeguatamente e sufficientemente portati alla cognizione dei più. A me personalmente è capitato di scoprire per mera combinazione o, comunque, in modo accidentale, cose insospettabili e riflettere sul fatto che siano state sempre a pochi passi eppure, siano rimaste sconosciute per molto molto tempo. Di alcuni di questi posti potrete vedere un saggio tra le foto pubblicate ma non basta, chissà quanti tesori sono ancora velati dall'ombra. Credo che questo gruppo potrebbe essere l'occasione per "scambiarceli" e semmai per farli conoscere a chi nemmeno sospetta che in Sicilia possano celarsi luoghi suggestivi e carichi di storia e tradizioni (spesso ormai perdute o desuete) come i nostri". Loredana Fiumara Amministratori: Carmelo Raffa (fondatore) e Loredana Fiumara (Università Di Palermo)GROTTA DEI PUNTALI, DOVE ABITANO I CHIROTTERI
Palermo, 23/03/2009 - La Riserva Naturale Integrale "Grotta dei Puntali" , gestita dai GRE - Gruppi Ricerca Ecologica rappresenta una delle emergenze naturalistiche più interessanti della Sicilia occidentale. Costituisce un importante stazione per la sopravvivenza di una colonia polispecifica di chirotteri, tra le più numerose dell’intera Sicilia. La Grotta dei Puntali si apre nella roccia calcarea mesozoica delle falde di Monte Pecoraro... [TUTTO>]






