INGV, LA FAGLIA SISMICA DELL’AQUILA ERA GIÀ CONOSCIUTA

Il modello numerico delle osservazioni da satellite mostra che la faglia sismica dell’Aquila era già conosciuta
Roma, 20/04/2009 - La frattura della crosta terrestre che ha originato il terremoto di magnitudo Mw 6.3 che ha colpito l’Abruzzo centrale il 6 aprile 2009 è stata individuata dai ricercatori dell’INGV. Analizzando gli effetti superficiali della dislocazione sul piano della faglia, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno
misurato e analizzato i movimenti del terreno per identificare la sorgente sismica in profondità e valutare di quanto si siano dislocati i due lembi della crosta terrestre lungo il piano della faglia sismica.
Utilizzando le immagini dei 3 satelliti italiani COSMO-SkyMed, i ricercatori INGV hanno elaborato un modello matematico che mostra come il piano di frattura sia lungo circa 25 km e si immerga sotto la piana dell’Aquila inclinato di 50°, fino a 12 km di profondità. Lo scorrimento della crosta terrestre lungo il piano di faglia ha raggiunto un massimo di 90 cm a 4 km di profondità.
La frattura si è propagata dall’ipocentro del terremoto verso l’alto fino ad arrivare in superficie in corrispondenza del paese di Paganica. A conferma di questo le squadre di geologi dell’INGV hanno trovato e misurato numerose fratture nel terreno per una lunghezza di circa 4 km, con aperture di alcuni centimetri.
Nord

Rappresentazione del piano di faglia (in blu) risultante dal modello INGV basato su 2 immagini dei satelliti COSMO-SkyMed. Il piano immerge di circa 50° verso Sud Ovest e passa sotto alla città de L’Aquila. Il blocco di crosta terrestre a Sud Ovest (sinistra) del piano ha scorso verso il basso di circa 90 cm (a 4 km di profondità), e ha causato in superficie un abbassamento del suolo di 25 cm, visibile in figura con il colore rosso.
La faglia che ha originato il terremoto del 6 aprile 2009 è quindi la faglia di Paganica, già riportata nella cartografia geologica a partire dagli anni ’90.

I dati utilizzati per questa ricerca provengono dai 3 satelliti italiani COSMO-SkyMed, lanciati dall’Agenzia Spaziale Italiana negli ultimi 3 anni anche per il monitoraggio dei terremoti.
Interferogramma formato da due immagini dei satelliti italiani COSMO-SkyMed riprese a cavallo del terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009: l’immagine pre-evento è del 4 aprile, l’immagine post-evento del 12 aprile.
Ognuna delle fasce di colore concentriche (frange) indica un abbassamento del suolo di 1,5 centimetri, per un totale di circa -25 cm tra L’Aquila e l’abitato di Fossa. Questo abbassamento è avvenuto durante il terremoto (deformazione co-sismica) ed è la risposta della superficie alla dislocazione sul piano di faglia in profondità.
Il terremoto del 6 aprile 2009 è il secondo che sia mai stato studiato con i dati dei satelliti italiani COSMO-SkyMed; il primo fu il terremoto di Sichuan, Cina, 12 maggio 2008. In quel caso fu calcolato il primo interferogramma in banda X per una misura di spostamento co-sismico (Stramondo et al., 2008), ma la sua utilità fu limitata a causa della scarsa copertura dell’area.
Attalmente la disponibilità di 3 satelliti della costellazione COSMO-SkyMed consente una copertura ad alta frequenza temporale che ha permesso di ottenere i risultati sopra esposti.
Riferimento:
Stefano Salvi
Dirigente Earthquake Remote Sensing Group
Share:

Nessun commento:

Follow Us

Popular Posts

Blog Archive

Recent Posts

Unordered List

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
  • Aliquam tincidunt mauris eu risus.
  • Vestibulum auctor dapibus neque.

Sample Text

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation test link ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Pages

Theme Support

Need our help to upload or customize this blogger template? Contact me with details about the theme customization you need.