
La cena sarà preceduta da una Conferenza sull’Alimentazione nel Seicento del biologo Maurizio Di Rosa che si terrà alle ore 18 presso la Chiesa di sant’Antoninello a Termini Imerese. Il relatore spiegherà come il gusto dell’epoca aveva ormai definitivamente abbandonato il suo retaggio medievale che prevedeva la sovrapposizione dei sapori e il largo uso dello zucchero e delle spezie. Le antiche tradizioni di arte culinaria si erano ormai definitivamente modificate con l’arrivo di nuovi alimenti provenienti dal nuovo mondo. Il Barocco non caratterizzò solo l’arte, la cultura e la vita religiosa, ma la stessa vita quotidiana e pertanto anche nell’arte culinaria si poté assistere all’ascesa della Francia che assunse un ruolo fortemente trainante, iniziando a contendere all’Italia l’indiscusso primato gastronomico nell’Europa dell’epoca. Per informazioni tel. 091.8112571 - 346.8241076. email: terminiimerese@siciliantica.it
Nessun commento:
Posta un commento