Numerosa è stata la partecipazione delle Socie FIDAPA, dei Presidenti e Soci dei Clubs service dei Nebrodi, di cultori ed esperti del settore ed amici invitati.
Relatore è stato il botanico Preside. Prof. Angelo Santaromita Villa con la collaborazione della Socia FIDAPA, esperta in Scienze Erboristiche, Melina Scaffidi.
Il Preside Angelo Santaromita Villa, con l’ausilio di una numerosa serie di sue diapositive, ha illustrato le piante aromatiche e officinali, evidenziando le caratteristiche botaniche, le tecniche di raccolta e l’utilizzazione dei vegetali spontanei e coltivati, nonché l’ambiente pedoclimatico, la tecnica colturale, la raccolta, la conservazione e la commercializzazione.
Inoltre il relatore ha parlato delle virtù delle aromatiche-officinali, dei principi attivi contenuti nelle stesse piante, dell’impresa di coltivazione e di quella di trasformazione, dell’attività erboristica.
Ha inoltre evidenziato che le piante aromatiche e officinali hanno un largo consumo, per i molteplici impieghi che trovano in cucina, in erboristeria, in cosmetica, in medicina, nell’ industria alimentare e nell’industria liquoristica, nell’aromoterapia.
Le specie vegetali esaminate dal Preside Angelo Santaromita Villa, con l’ausilio di splendide immagini delle varie fasi di sviluppo dei vegetali, sono state: aglio, alloro, asparago,basilico, borragine, camomilla, cappero, carrubo, cicoria, cipolla, corbezzolo, crescione, farinaccio, finocchio, gramigna, liquirizia, malva, menta, mirto, nepitella, origano, ortica, paritaria, portulaca, prezzemolo, pungitopo, rosa selvatica, rosmarino, rovo, ruta, sambuco, sedano, smilace, sorbo, tarassaco, timo, viola, zafferano. Attenta e viva è stata la partecipazione dell’uditorio, con domande di approfondimento e proposte di organizzare degli incontri su specifiche piante aromatiche e officinali selvatiche e coltivate. A chiusura dell’incontro la Presidente Fidapa, Arch. Paola Sarasso, , ha ringraziato il Preside Angelo Santaromita Villa e l’Erborista Melina Scaffidi per l’impegno profuso e per la ricchezza e chiarezza espositiva; ha inoltre ringraziato tutti gli astanti per la loro attenta e viva partecipazione e si è impegnata ad organizzare, con la collaborazione di botanici ed esperti naturalisti, per le Socie Fidapa e gli amici interessati, una serie di escursioni naturalistiche guidate nel nostro circondario per il riconoscimento delle piante aromatiche, officinali e mangerecce, con relativa raccolta e modi di utilizzazione.
Arch. Paola Sarasso
Nessun commento:
Posta un commento