17/07/2009 - Rifondazione Comunista e i Comunisti Italiani hanno inviato alla Procura della Repubblica di Palermo un esposto-denuncia riguardo la gestione dei parchi naturali siciliani. "Da anni i quattro enti parco siciliani (Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara) sono gestiti da commissari straordinari nominati dalla presidenza della regione invece che da presidenti come previsto dagli statuti degli enti stessi". Lo denunciano Luca Cangemi e Salvatore Petrucci, segretari regionali di Rifondazione comunista e dei Comunisti italiani, in un esposto presentato alla procura della Repubblica di Palermo e illustrato a Catania nel corso di una conferenza stampa dallo stesso Cangemi e da Massimo Mingrino, componente della segreteria provinciale del Pdci. Omissione e abuso d’atti d’ufficio i reati sui quali si chiede alla magistratura di indagare e che, secondo gli esponenti comunisti, sarebbero stati commessi dalla giunta guidata da Raffaele Lombardo in continuità con il governo Cuffaro, con grave danno per la comunità.-
This is default featured slide 1 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
-
This is default featured slide 2 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
-
This is default featured slide 3 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
-
This is default featured slide 4 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
-
This is default featured slide 5 title
Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.This theme is Bloggerized by NewBloggerThemes.com.
ENTI PARCO SICILIA, LA DENUNCIA DI RIFONDAZIONE E COMUNISTI ITALIANI
17/07/2009 - Rifondazione Comunista e i Comunisti Italiani hanno inviato alla Procura della Repubblica di Palermo un esposto-denuncia riguardo la gestione dei parchi naturali siciliani. "Da anni i quattro enti parco siciliani (Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara) sono gestiti da commissari straordinari nominati dalla presidenza della regione invece che da presidenti come previsto dagli statuti degli enti stessi". Lo denunciano Luca Cangemi e Salvatore Petrucci, segretari regionali di Rifondazione comunista e dei Comunisti italiani, in un esposto presentato alla procura della Repubblica di Palermo e illustrato a Catania nel corso di una conferenza stampa dallo stesso Cangemi e da Massimo Mingrino, componente della segreteria provinciale del Pdci. Omissione e abuso d’atti d’ufficio i reati sui quali si chiede alla magistratura di indagare e che, secondo gli esponenti comunisti, sarebbero stati commessi dalla giunta guidata da Raffaele Lombardo in continuità con il governo Cuffaro, con grave danno per la comunità.PARCHI SICILIANI, ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRC E PDCI SU GESTIONE ENTI PARCO
Catania, 16/07/2009 - "Da anni i quattro enti parco siciliani (Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara) sono gestiti da commissari straordinari nominati dalla presidenza della regione invece che da presidenti come previsto dagli statuti degli enti stessi". Lo denunciano Luca Cangemi e Salvatore Petrucci, segretari regionali di Rifondazione comunista e dei Comunisti italiani, in un esposto presentato alla procura della Repubblica di Palermo e illustrato oggi a Catania nel corso di una conferenza stampa dallo stesso Cangemi e da... leggi tutto>>>Articoli correlati:
● LA DENUNCIA DI RIFONDAZIONE E COMUNISTI ITALIANI
● IRREGOLARITA' GESTIONE PARCHI, L'ESPOSTO ALLA PROCURA
PROVINCIA, IL RILANCIO DELL'AEROPORTO DELLO STRETTO
Messina, 14/05/2009 - Il Gruppo Consiliare del "Popolo delta Libertà' della Provincia regionale di Messina, premesso che da tempo è sempre più evidente che Trenitalia intende alienare gradualmente i collegamenti ferroviari e navali. Che è quindi più accentuato I'isolamento di Messina e della Sicilia tutta dalla Penisola; Che anche i collegamenti tra le città di Messina e 1'Aeroporto dello Stretto sono stati negli ultimi tempi sempre più limitati, arrecando disagi sempre più pesanti agli utenti; CONSIDERATO Che è urgente intervenire per assicurare più funzionali collegamenti tra le due sponde dello Stretto per venire incontro alle esigenze di quanti debbono raggiungere la Penisola o arrivare in Sicilia... leggi tutto>>>





